Opera Touch, il browser per smartphone da usare con una mano sola



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2018]

Opera Touch

Mentre in ambito desktop possiede una quota di mercato molto piccola, Opera un tempo aveva una quota più che dignitosa del settore mobile.

Oggi anche in questo campo il browser nato in Norvegia deve accontentarsi di percentuali minuscole, ma gli investitori cinesi che l'hanno rilevato non hanno alcuna intenzione di darsi per vinti.

Nasce così una nuova versione di Opera per smartphone: si chiama Opera Touch, ed è pensato per essere particolarmente comodo da usare con una mano sola.

Si affianca al tradizionale Opera per smartphone ma non lo sostituisce, almeno per il momento; offre invece una particolare funzione che gli permette di essere utilizzato in continuità con Opera desktop (nell'ultimissima versione 52). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il browser ideale
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12381 voti)
Leggi i commenti (47)
Tale funzione si chiama Flow. L'utente può collegare il browser desktop e quello dello smartphone inquadrando con quest'ultimo un codice QR che la versione per Pc presenta a schermo, un po' come si fa per attivare WhatsApp Web.

Una volta completato il collegamento è possibile inviare dall'uno all'altro browser le pagine internet proprio tramite Flow sfruttando il pulsante a forma di freccia posto nell'angolo superiore destro di Opera Touch e a fianco della barra degli indirizzi nel browser desktop.

Opera Touch è stato inoltre progettato per velocizzare le ricerche, offrendo un'interfaccia orientata a questo scopo, e include anche l'adblocker e le protezioni dal cryptojacking già visti nelle altre versioni.

Opera Touch 1.0 è disponibile gratuitamente per tutti i dispositivi che montano Android 5.0 o successivi attraverso il Play Store.

Qui sotto il video di presentazione e alcune immagini.

operatouch01
operatouch02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti non se ne capisce proprio il senso e nemmeno si trovano correlazioni con le caratteristiche descritte nell'articolo. :-k
2-5-2018 11:08

Hai ragione, se continuano così perderanno anche quella piccola percentuale che hanno, non saper fare un video di presentazione è grave.
2-5-2018 10:46

Il video di presentazione è, IMHO, totalmente inutile...
30-4-2018 14:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Tablet, il primo acquisto
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2802 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics