MS-DOS 4.00 diventa open source

Il codice è disponibile su GitHub.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2024]

dos 4 open source
Immagine: Microsoft.

È forse la versione meno amata - per via dei bug che la popolavano - del sistema operativo di Microsoft, ma da oggi c'è un motivo per regalarle almeno un po' di considerazione: il codice sorgente di MS-DOS 4.00 è stato rilasciato sotto licenza open source.

Come già per MS-DOS 1.25 e 2.0, MS-DOS 4.00 è distribuito sotto licenza MIT ed è ospitato da GitHub.

Il rilascio, deciso da Microsoft in collaborazione con IBM, oltre al codice sorgente comprende anche i file binari della versione beta di MS-DOS 4.00, documentazione in PDF e immagini dei dischi.

La decisione di procedere alla pubblicazione come open source nasce però dall'iniziativa del ricercatore Connor Hyde, noto anche come Starfrost, il quale sta lavorando a una storia di Multitasking DOS, una versione del sistema scritta per supportare il multitasking che però non riscosse molto successo.

Qualche tempo fa Hyde entrò in contatto con Ray Ozzie - nome storico dell'informatica, che ha lavorato sia in IBM che in Microsoft - e, pur non trovando il codice sorgente di Multitasking DOS, trovò quello di MS-DOS 4.00, rilasciato quindi dopo aver ricevuto il via libera dei due giganti.

Il materiale rilasciato è stato provato su diverse configurazioni hardware, da PC XT originali della metà degli anni '80 a macchine equipaggiate con processori Pentium, ma anche su emulatori come PCem e 86box.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'e-reader fai da te e open source
GIMP è un insulto: sviluppatori ribelli fondano il fork Glimpse
MS-DOS 1-25 e 2.0 diventano open source su GitHub
Windows 95 compie 20 anni
Da Windows 1.0 a Windows 7

Commenti all'articolo (3)

Per quelle forse ci vorrà ancora qualche anno...
2-5-2024 16:03

Proprio perché la versione 3.X era una buona versione, che duro molti anni, non è ancora stata rilasciata con licenza MIT, anche se rilasciando la 4.0, molte cosine interessanti presenti nella 3.X si vedono poiché ogni versione incorporava la precedente. Mentre il rilascio di 1.2 e 2.0 potevano avere il sapore della nostalgia, già la... Leggi tutto
1-5-2024 18:07

La 3.2 era la migliore.
30-4-2024 10:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le minacce all'ambiente più attuali
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1993 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics