Swatch contro Apple: abbandoni nome iWatch

L'orologio di Apple avrebbe un nome troppo simile a quello dell'iSwatch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2014]

iswatch contro iwatch

È stato il portale svizzero di informazione Watson a rivelare per primo come l'imminente iWatch possa non avere vita facile.

L'azienda elvetica Swatch sarebbe infatti pronta a dare battaglia, in quanto il marchio iWatch sarebbe troppo simile a iSwatch. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2304 voti)
Leggi i commenti (8)
Quest'ultimo è infatti un marchio che Swatch ha registrato in un'ottantina di Paesi (anche se in alcuni casi la concessione deve ancora essere resa definitiva), arrivando a volte prima e a volte dopo Apple.

«Per noi esiste un chiaro rischio di errore: le due marche sono facilmente confondibili», sottolinea Serena Chiesura, responsabile della comunicazione di Swatch.

La guerra si preannuncia complicata non solo per le questioni di priorità, dovute al fatto che laddove è Apple a essere arrivata per prima sarà Swatch a dover dimostrare che l'azienda di Cupertino ha scelto iWatch proprio per fare concorrenza a iSwatch.

iswatch marchio

Un'altra complicazione deriva dal modo in cui il marchio iSwatch è stato realizzato: la i iniziale non è infatti parte della scritta ma un segno grafico; ciò potrebbe creare delle difficoltà a Swatch nel sostenere la tesi della confondibilità dei marchi.

Prima che l'intera vicenda diventi di competenza dei tribunali c'è ancora spazio perché le aziende si accordino in via extragiudiziale, magari concludendo un accordo di collaborazione o economico.

Non è d'altra parte la prima volta che Apple si trova a dover affrontare una questione di marchi a breve distanza dal lancio di un prodotto: nel 2010 era toccato all'iPad, e il contenzioso si risolse a favore di Apple.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

@fuocogreco Penso la seconda che hai scritto...
6-5-2014 19:22

Per me andrà a fonire che o la spunterà ancora Apple ( pesce grosso mangia pesce piccolo ) o le due società collaboreranno economicamente, purtroppo..
5-5-2014 23:52

Ricordi bene ... ma solo fino ad un certo punto :twisted: la Swatch in quella vicenda non c'entrava nulla ... l'orologio delle ferrovie svizzere apparteneva ed appartiene ... alle ferrovie svizzere :D
5-5-2014 21:30

Sembra proprio che Apple non vada d'accordo con gli orologiai svizzeri... un paio di anni fa ha dovuto pagare una ventina di milioni di dollari a Mondaine per avere utilizzato indebitaente la grafica dell'orologio delle ferrovie svizzere registrata appunto dal produttore elvetico! :D
5-5-2014 10:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1496 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics