Google, i risultati generati dalla IA saranno a pagamento



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2024]

google ricerca ia pagamento
Immagine generata con DiffusionArt.

Se le indiscrezioni pubblicate dal Financial Times si riveleranno vere saremmo di fronte a un cambiamento decisivo per Google, che per anni ha finanziato il proprio motore di ricerca soltanto con la pubblicità.

A quanto pare, il gigante di Mountain View avrebbe intenzione di nascondere i risultati delle ricerche generati dalla IA dietro un paywall, superabile dunque sottoscrivendo un abbonamento.

Allo stato attuale, Google offre accesso alla versione base della propria IA Gemini gratuitamente; soltanto chi desidera le funzioni avanzate dei piani Gemini Premium o Gemini Business deve spendere 10 o 20 dollari al mese, rispettivamente.

Il nuovo sistema prevederebbe invece che la ricerca tradizionale resti gratuita, mentre quella potenziata dalla IA, teoricamente più precisa e rilevante rispetto alla chiave di ricerca inserita, sia accessibile soltanto agli utenti paganti.

A quanto pare, uno dei motivi che avrebbe convinto Google a considerare questa strada sarebbero gli enormi costi necessari per il funzionamento delle IA: se è vero quanto riportava Reuters lo scorso anno, una ricerca sottoposta a una rete neurale come Gemini costa 10 volte più di una ricerca svolta con i metodi tradizionali.

A tutto ciò si può aggiungere la volontà di monetizzare l'entusiasmo per tutto ciò che porta l'etichetta di IA, nella convinzione che essa identifichi un prodotto migliore per il quale gli utenti siano quindi disposti a pagare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google, diffamazione a mezzo autocompletamento
Google va a caccia di ricette
Le magliette taroccate si vendono soprattutto online
Google si inventa un'altra anteprima
La ricerca di Google diventa istantanea: tutti i dettagli
Sarkozy è l'ultima vittima del googlebombing
Google sperimenta i risultati in tempo reale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Francamente è la prima cosa che ho pensato leggendo l'articolo per cui, se non da subito ma, probabilmente, in modo subdolo è a medio termine, è ciò che penso accadrà altrimenti credo che sarebbero ben pochi quelli disposti a pagare per un servizio solo di poco migliore... forse. Leggi tutto
7-4-2024 10:48

Io,scusate,ci vedo solo ancora più infocrazia,lavaggio dei cervelli ed una maggiore stupidità.
7-4-2024 03:06

Io,scusate,ci vedo solo ancora più infocrazia,lavaggio dei cervelli ed una maggiore stupid⁰⁰ità
7-4-2024 03:05

Un piano a pagamento (e senza pubblicita') potrebbe anche starci, ma bisogna vedere quanto costa
5-4-2024 16:58

Ed io dovrei pagare per un risultato balordo, come un nazista nero oppure un schiavista pellerossa!?!? :shock: A Mountain View si sono bevuti il cervello? :x Oppure veramente come all'epoca della bolla delle Dot COM, sono tutti cosi ubriachi fradici della novità dell'intelligenza artificiale, che credono ciecamente che qualsiasi... Leggi tutto
5-4-2024 16:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics