L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2025]

commodore os vision 3 windows 10
Immagine: Commodore

Nota per il suo ruolo storico nell'informatica degli anni '80 e recentemente tornata sul mercato con il Commodore 64 Ultimate, la rinata Commodore ha deciso di farsi avanti nel panorama dei sistemi operativi in occasione della fine del supporto a Windows 10. A quanti non vogliono o non possono passare a Windows 11, Commodore propone Commodore OS Vision 3.0: una distribuzione Linux gratuita basata su Debian, che afferma di voler a coniugare semplicità d'uso, estetica retro-futuristica e attenzione alla privacy.

Il sistema operativo include oltre 200 giochi preinstallati: è uno dei motivi per cui l'ISO scaricabile pesa circa 35 Gbyte. Tra questi ci sono titoli classici Commodore e giochi Linux open source, oltre a un interprete BASIC moderno. L'interfaccia richiama l'estetica degli anni '80, con elementi visivi ispirati al C64 e al primo Amiga, ma è compatibile con hardware contemporaneo e supporta driver aggiornati. La distribuzione si presenta come pensata per quegli utenti che desiderano un ambiente privo di pubblicità invasive, tracciamenti e telemetria, in contrasto con le politiche di raccolta dati adottate da certi sistemi operativi commerciali.

La nuova versione è stata promossa attraverso i canali social ufficiali del marchio, con messaggi che invitano gli utenti a «salvare il proprio PC» e a «disintossicarsi dal digitale». Il tono provocatorio della campagna riflette la volontà di posizionarsi rispetto all'ecosistema Microsoft come alternativa radicale, ma non necessariamente estrema. OS Vision 3.0 non richiede licenze a pagamento, è disponibile per il download diretto e può essere installato su macchine che non soddisfano i requisiti di Windows 11, offrendo una seconda vita a dispositivi considerati obsoleti.

La rinascita del marchio Commodore è guidata da una comunità di sviluppatori e appassionati che, insieme a nomi storici della Commodore originale (da Leonard Tramiel a Bill Herd e David Pleasance), mira a fornire delle soluzioni tecnologiche «che ci servano, non che ci schiavizzino» come recita il sito ufficiale: è in quest'ottica che si inserisce OS Vision 3.0. Non mira a competere con le grandi distribuzioni Linux generaliste ma a offrire una soluzione specifica per chi cerca un ambiente familiare, leggero e rispettoso della privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Fine del supporto a Windows 10: un utente fa causa a Microsoft per obsolescenza forzata
Commodore torna dal passato: lo youtuber Perifractic ha davvero comprato il marchio
Commodore è pronta a vendersi a un fan: potrebbe finire nelle mani di uno youtuber
La panetteria americana che usa due Commodore 64 come registratori di cassa
40 anni di Commodore 64

Commenti all'articolo (2)

{admiral}
Mah, a me sembra una (poco significativa) operazione di marketing per il rilancio del marchio, dopo la sua recente acquisizione.
22-10-2025 12:02

Insomma, non è una distro Linux in senso stretto, ma un OS per far giocare la gente su macchine ritenute datate o, il che suppongo loro preferiscano, su quelle che vendono con questa cosa preinstallata. Se davvero gli premeva di offrire un'alternativa a Windows 11, dovevano definirla come qualcosa che davvero può fare tutto quel che lo... Leggi tutto
22-10-2025 09:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2483 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics