Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1021

consumi Hot!

News - Il Garante della Privacy Franco Pizzetti protesta contro la decisione del governo di portare a otto anni il limite per la conservazione dei dati telefonici e a quattro per quelli telematici. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 15-01-2008
Hot! Logo di SuSE

News - Il produttore cinese inzierà a fornire da metà gennaio dei portatili con Linux preinstallato, i quali costeranno 20 dollari in meno degli equivalenti con Windows. A sorpresa la distribuzione installata non sarà la Ubuntu. (14 commenti)
di Matteo Schiavini, 15-01-2008
Un processore dual-core di Intel Hot!

News - Amd continua la sua guerra personale contro il gigante delle Cpu e la giustizia non sta a guardare. (1 commento)
di Dodi Casella, 14-01-2008
Hot! assist

News - Un'applicazione freeware, Leopard Assist, rende ora installabile il nuovo sistema operativo anche su macchine con processori con frequenza inferiore ai 800 MHz.
di Alessio Fortuna, 15-01-2008
Foto via Fotolia Hot!

News - Sony presenta un protocollo proprietario per far comunicare i dispositivi senza fili e con la massima semplicità. (5 commenti)
di Matteo Schiavini, 15-01-2008
Hot! foto di Claudio Gabriele Quercia

Segnalazioni - Come risparmiare facendo il pieno di carburante sull'autostrada. Quella dell'informazione. (4 commenti)
di Claudio Gabriele Quercia, 15-01-2008
casio Hot!

Maipiusenza - Da Casio una fotocamera dalla linea ultrapiatta.
di Emilio Roda, 14-01-2008
Hot! tx2

News - Sui Cd vergini è incluso un software di masterizzazione che cifra i dati. (5 commenti)
di Emilio Roda, 15-01-2008
Fotolia Hot!

News - Sempre più difficile discernere tra email legittime e spammatorie.
15-01-2008
Hot! Iryna Shpulak

Segnalazioni - Il dissipatore ballerino. Dvd riscrivibili che riscrivono poco. Overclock: Core2Duo e6300 su Asus p5l-vm1394. Overclock: Pentium D 830 su Asus p5ld2. L'alimentatore affascinante. L'umile Lucky Star k7mkle. Rimozione troppo sicura dell'hardware. Com'era bella la mia Ati. Cambiare la pila del Bios.
di Matteo Riccardi, 15-01-2008
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2361 voti)
Leggi i commenti (11)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre

web metrics