Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1607

iPad 2 fotocamera FaceTime Cortex A9 CDMA GSM Hot!

Maipiusenza - La prossima versione avrà la fotocamera frontale, le porte USB, una CPU più potente e farà girare le applicazioni per Mac OS X. (17 commenti)
22-11-2010
Hot! Google aziende americane aumento tasse Irlanda

News - Se le tasse saliranno, Google e le altre aziende americane potrebbero abbandonare il Paese. (4 commenti)
22-11-2010
Julian Assange Wikileaks documenti sette volte Ira Hot!

News - Julian Assange si prepara a pubblicare del materiale che cambierà "la storia globale". (21 commenti)
22-11-2010
Hot! Sir Tim Berners-Lee minacce Web Facebook

News - Siti, servizi e applicazioni come Facebook creano dei mondi chiusi: rappresentano una minaccia per lo spirito di apertura e condivisione che ha dato vita a Internet. (3 commenti)
22-11-2010
Apple iOS 4.2 multitasking iPad iPod Touch iPhone Hot!

News - Apple rilascia l'atteso aggiornamento per iPhone, iPad e iPod Touch.
22-11-2010
Hot! Viking SATADIMM RAM SSD SATA DDr 3 240 pin

Maipiusenza - L'unità di Viking si installa tra i banchi di memoria e si collega a una porta SATA. (4 commenti)
22-11-2010
Acrobat Reader X Sandbox Protected Mode Hot!

News - Grazie alla modalità protetta impedisce l'installazione di malware che sfrutta le vulnerabilità. (2 commenti)
22-11-2010
Hot! PCI Express 3.0

News - Rilasciate le specifiche dell'ultima versione dello standard, molto più veloce ed efficiente della precedente.
22-11-2010
Facemash asta 30.000 dollari Facebook Zuckerberg Hot!

News - Un misterioso acquirente ha comprato all'asta la prima creatura di Mark Zuckerberg.
22-11-2010
Hot! Stuxnet worm Symantec Turner infrastrutture

Sicurezza - Prende di mira le infrastrutture e i sistemi industriali, rappresentando una minaccia concreta nel mondo reale. (3 commenti)
22-11-2010
Asset Autovelox VTT Finlandia Hot!

News - In un colpo solo rileva quattro infrazioni: dal mantenimento della distanza di sicurezza all'allacciamento della cintura. (28 commenti)
21-11-2010
Hot! SIOT mal di schiena tecnologico 2 milioni uomini

News - In Italia due milioni di uomini soffrono di mal di schiena... tecnologico. (3 commenti)
22-11-2010
Sciopero Artisti Hot!

Editoriale - In tempo di vacche magre la categoria degli artisti chiede i medesimi finanziamenti e regalie del periodo pre-crisi. (15 commenti)
di Dodi Casella, 22-11-2010
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2894 voti)
Leggi i commenti (32)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 settembre

web metrics