Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Sicurezza

Hot!
Il worm usa tecniche di "social engineering" per indurre l'utente a dimenticarsi della normale prudenza: si spaccia per un messaggio tecnico e dice che un messaggio destinato a voi è arrivato danneggiato o codificato in modo anomalo e quindi è contenuto nell'allegato. (1 commento)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Lo scopo di quest'articolo non è insegnare a fregare il prossimo, ma insegnare a riconoscere i tentativi di fregarvi. Conoscere le tecniche di social engineering è il modo migliore per non finirne vittima. (31 commenti)
di Paolo Attivissimo
trojan horse Hot!
Stanno circolando due messaggi-truffa che veicolano virus e cercano di indurvi, tramite un espediente psicologico, ad aprire l'allegato che li accompagna. (40 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Il bug permette di cambiare l'indirizzo visualizzato nella barra del browser. Secunia, scopritore del bug, descrive la vulnerabilità come "moderatamente critica". (3 commenti)
di Lorenzo Maggiolini
Hot!
Il team degli sviluppatori di Linux ha scoperto uno strano bug nel codice del nuovo kernel, attualmente in fase di sviluppo. Ma era davvero soltanto un bug? (10 commenti)
di Stefano Barni
Hot!
Microsoft Office 2003 ha qualche piccolo problema: in alcune circostanze perde pezzi per strada. Pezzi dei vostri documenti, s'intende. (2 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Un commerciante italiano sarebbe il diffusore del virus Zelig. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo
Hot!
E' arrivato Sober, il nuovo virus che al momento sta facendo vittime principalmente in Germania e Regno Unito. (2 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Stanno cominciando ad arrivare segnalazioni di lettori che ricevono un curioso messaggio, che sembra un e-mail inviato da un organizzatore di siti porno a un suo collega per avvisarlo che il sito è per errore accessibile a tutti. (7 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Il sito con il falso salvaschermo è offline, la minaccia del worm può dirsi debellata.
di Paolo Attivissimo
Hot!
Il salvaschermo e' un worm che contiene un dialer. (2 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Sta circolando un e-mail, proveniente dagli indirizzi più disparati, che parla di "poesie catartiche". (4 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
A Torino il 17 novembre convegno internazionale su open source e Copyright.
di Pier Luigi Tolardo
Hot!
Cinque nuove falle nel software Microsoft: quattro sono classificate come "critiche" e una come "importante". Interessano praticamente tutte le versioni di Windows a vario titolo. (5 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Se usate Internet Explorer o comunque l'avete installato nel vostro computer, cosa pressoché inevitabile se usate Windows, è di nuovo tempo di scaricare e installare al più presto un aggiornamento di sicurezza. (1 commento)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Un virus si spaccia per una comunicazione Microsoft, con tanto di grafica, testo altamente plausibile e link funzionanti al sito Microsoft. (16 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
La storia si ripete: Microsoft annuncia la falla, gli utenti ignorano l'avvertimento e in capo a qualche settimana arriva il worm/virus che sfrutta il baco. E intanto Palladium cancella Linux dalla XBox. (17 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
E' accaduto a un utente tedesco che aveva utilizzato l'exploit di MechAssault per installare Linux: Microsoft da remoto avrebbe cancellato tutti i file. Dalle nostre parti, questo si chiama accesso abusivo a un sistema informatico. (49 commenti)
di Silvio Colloca
Hot!
Il 25 settembre a Milano si terrà la seconda edizione del seminario sulle problematiche legate a firma digitale e sicurezza.
di Pier Luigi Tolardo
Hot!
Un sito mette a disposizione un valido aiuto per scovare e perseguire chi tenta di accedere ai nostri PC. (3 commenti)
di Fabrizio Marchese

Pagine: « Precedente 114 115 116 117 118 119 120 Successiva »

Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1412 voti)
Leggi i commenti (13)
Maggio 2025
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 maggio

web metrics