Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Sicurezza

Hot!
Sta iniziando a circolare Dumaru, un nuovo virus distribuito tramite un e-mail che si spaccia per un bollettino di sicurezza Microsoft. (1 commento)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Non è ancora del tutto passata la bufera di Msblast che già arrivano altri virus. Nel frattempo, Microsoft ha annunciato l'ennesima falla critica in Internet Explorer. (2 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Allora, siete sopravvissuti all'ennesimo virus/worm di Windows? Il problema si ripresenterà nei mesi a venire, dato che il virus continuerà a circolare per un bel pezzo. (5 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Se il vostro Windows ha improvvisamente iniziato a spegnersi da solo e riavviarsi ogni 60 secondi, con un bel conto alla rovescia sullo schermo, siete vittima del virus (più propriamente worm) Blaster, detto anche Lovsan o MsBlast. Ecco come difendersi. (8 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Il famoso musicista vittima dello hacking contest? (2 commenti)
di Stefano Barni
Hot!
Sta circolando un messaggio email che utilizza logo, stile e colori di PayPal e che chiede agli utenti di inviare il proprio username e password per "individuare caselle postali non più attive". Attenzione!
di Massimo Nespolo
Hot!
E' in circolazione un worm che diffonde pezzi dei messaggi personali delle sue vittime. Questo è un classico esempio di come l'irresponsabilità degli utenti informatici metta a repentaglio i nostri dati personali. (23 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Nuova patch per Internet Explorer: le due falle indirizzate sono di pericolosità tale da suggerirne l'installazione. Con urgenza. (1 commento)
di Stefano Barni
Hot!
Microsoft annuncia il rilascio di una nuova patch per Windows XP: risolto un problema, legato a IIS, che consente all'attaccante di eseguire codice arbitrario sulla macchina. (6 commenti)
di Stefano Barni
Hot!
Microsoft è costretta a ritirare la più recente patch di sicurezza per Windows XP: circa seicentomila utenti si sono ritrovati nell'impossibilità di connettersi a Internet dopo averla installata. (6 commenti)
di Stefano Barni
Hot!
La saga dei worm non ha fine, né conosce sosta. Pochi giorni dopo l'allarme Fizzer, il nuovo pericolo per gli utenti Windows si chiama Palyh ed è, ancora una volta, uno spam proxy.
di Stefano Barni
Hot!
Un nuovo worm si aggira per la Rete. Attenti, è pericoloso. (1 commento)
di Stefano Barni
Hot!
Scoperta una coppia di gravi falle nel .Net Passport: Microsoft finisce nel mirino della Federal Trade Commission, mentre gli utenti del servizio rischiano di perdere il controllo dei propri account sui siti convenzionati. (6 commenti)
di Stefano Barni
Hot!
Alcune versioni del Windows Media Player presentano una vulnerabilità che può mettere un attaccante in condizione di eseguire codice arbitrario sul computer dell'utente. E' nuovamente tempo di patch.
di Stefano Barni
Hot!
...con una sola riga di codice! (18 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Due aggiornamenti per Windows ufficialmente rilasciati da Microsoft possono provocare gravi malfunzionamenti del sistema. La necessità di rappezzare una "patch" è un caso raro e isolato? Pare di no... (1 commento)
di Stefano Barni
Hot!
Il temuto e rispettato codice di sicurezza SSL è stato violato alcune settimane fa, suscitando l'incredulità degli esperti di crittografia.
di Azzurra Pici
Hot!
Microsoft aggiorna un bollettino di sicurezza risalente al dicembre 2002 rivelando che la patch allora pubblicata può impedire il regolare funzionamento di Windows NT.
di Stefano Barni
Hot!
Ennesimo buffer overflow in Internet Explorer. Pronta la patch.
di Stefano Barni
Hot!
Un team giapponese specializzato nell'analisi delle caratteristiche di sicurezza di Opera rivela l'esistenza di due vulnerabilità nelle ultime versioni del browser.
di Stefano Barni

Pagine: « Precedente 115 116 117 118 119 120 121 Successiva »

Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2659 voti)
Leggi i commenti (30)
Maggio 2025
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 maggio

web metrics