[IFA 2012] Le novità di Asus

Debuttano i tablet con Windows 8, i nuovi ultrabook e Taichi, il notebook con doppio schermo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2012]

Asus Taichi

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
[IFA 2012] Galaxy Note II, quad core e schermo più grande

Apre ufficialmente oggi l'edizione 2012 dell'IFA, la grande fiera dell'elettronica di consumo che ogni anno si tiene a Berlino.

Già nei giorni scorsi, tuttavia, i maggiori protagonisti di questo mercato hanno iniziato a svelare le proprie novità, a partire da Samsung che ha presentato il Galaxy Note II e la gamma ATIV di dispositivi basati su Windows 8 e Windows Phone 8. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4398 voti)
Leggi i commenti (7)
Asus ha inaugurato la propria presenza all'IFA con i tablet Vivo Tab e Vivo Tab RT, entrambi dedicati a Windows 8.

Il Vivo Tab è basato su processore Intel Atom, al quale sono affiancati 2 Gbyte di RAM e 64 Gbyte di memoria flash. Lo schermo, da 11,6 pollici e con tecnologia Super IPS+, offre una risoluzione di 1366x768 pixel e supporta fino a 10 punti di contatto; la fotocamera posteriore dispone di un sensore da 8 megapixel, mentre quella anteriore arriva a 2 megapixel.

asus vivo tab
Asus Vivo Tab

Asus mette a disposizione degli utenti anche uno stilo realizzato da Wacom; il tablet è in grado di riconoscere fino a 1024 diversi livelli di pressione.

Inoltre è disponibile anche la mobile dock: si tratta di un accessorio che offre una tastiera Qwerty completa, trackpad, due porte USB e una batteria aggiuntiva per aumentare l'autonomia. Il tutto è racchiuso in uno chassis che pesa 675 grammi ed è spesso 8,7 millimetri.

Ancora più sottile e leggera (8,3 millimetri per 520 grammi) è la versione RT: si basa sul SoC nVidia Tegra 3 con GPU a 12 core, accompagnato da 2 Gbyte di RAM e 32 Gbyte di memoria per l'archiviazione.

asus vivo tab2
Asus Vivo Tab

Dispone di schermo da 10,1 pollici con risoluzione di 1366x768 pixel (tecnologia Super IPS+); la dotazione di fotocamere è identica a quella del Vivo Tab. e anche per l'edizione RT è disponibile la mobile dock con le stesse caratteristiche.

La differenza di processore comporta differenze anche nell'edizione del sistema operativo installata: il Vivo Tab monta Windows 8, mentre il Vivo Tab RT monta ovviamente Windows 8 RT, ossia la versione sviluppata appositamente per i processori ARM.

Entrambi i tablet integrano un chip NFC e verranno resi disponibili quando sarà lanciato Windows 8, il prossimo 26 ottobre, a un prezzo ancora non annunciato.

big zenbook u500
Asus Zenbook U500

Insieme ai due tablet, Asus ha presentato anche dei portatili più "tradizionali". Il primo è l'ultrabook Zenbook U500, basato su processore Intel Core i7 quad-core di terza generazione.

La dotazione di questo ultrabook comprende unità SSD fino a 512 Gbyte (oppure una combinazione SSD+hard disk) e la possibilità di affidare la gestione della grafica al chip nVidia GT650M, mentre lo schermo da 15 pollici supporta la risoluzione Full HD (1920x1080).

Lo Zenbook U500 vanta uno spessore di 19,7 millimetri e dispone di una tastiera dotata anche di tastierino numerico.

big ux21 touch
Asus Prime UX21A

Della famiglia Zenbook fa parte anche il Prime UX21A, dotato di display multitouch. Anch'esso basato su processori Intel Core di terza generazione, dispone di unità SSD fino a 256 Gbyte ed è progettato per Windows 8.

Il display multitouch riconosce fino a 10 punti di contatto, mentre la dotazione include porte USB 3.0 e supporto al Wi-Fi 802.11n dual band (2,4 e 5 GHz).

big taichitbmodeopen
Asus Taichi

L'Asus Taichi, anch'esso presentato all'IFA, è un ultrabook particolare: dispone infatti di due display da 11,6 o 13,3 pollici del tipo Super IPS+, utilizzabili in modo indipendente.

Basato su Core i7 di terza generazione, dispone di 4 Gbyte di RAM, unità SSD, due porte USB 3.0, uscite miniDisplayPort e microHDMI, fotocamera posteriore da 5 megapixel e chip NFC.

big transformer book
Asus Transformer Book

Con la cover aperta, Taichi è un normale ultrabook, dotato oltretutto di tastiera retroilluminata; con la cover chiusa Taichi diventa un tablet grazie allo schermo posto sulla cover esterna.

Infine, l'ultimo prodotto è il Transformer Book, notebook convertibile che permette di staccare lo schermo e trasformarsi da laptop in tablet. Si basa su Core i7 di terza generazione e offre diverse possibilità per quanto riguarda le soluzioni di memorizzazione, permettendo di scegliere tra unità SSD e hard disk.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
[IFA 2012] Tre nuovi ultrabook e tablet da Lenovo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3186 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics