Cisco: ne uccide più la pubblicità che il porno

Secondo l'azienda di networking, i siti per adulti sono meno pericolosi dei banner apparentemente innocui.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2013]

malvertising

I siti porno sono veicoli di malware: si tratta di un'affermazione che chiunque conosca un po' Internet e il mondo dei virus informatici si sente pronto a sottoscrivere senza pensarci due volte.

In realtà, l'Annual Security Report 2013 stilato da Cisco mostra che le cose stanno diversamente.

«Gli utenti non sono stupidi» spiega Mary Landesman, ricercatrice sulla sicurezza per Cisco; sanno perfettamente che ci sono siti "poco raccomandabili" visitando i quali, se proprio non se ne può fare a meno, occorre prestare una particolare attenzione. Infatti vengono raggirati nei luoghi in cui si sentono più al sicuro.

Il rapporto mostra che un utente ha molta più probabilità di infettarsi con un malware cliccando su una pubblicità che visitando un sito per adulti: addirittura, secondo Cisco cliccare su un banner è 182 volte più pericoloso che navigare su un sito porno.

Ancora, le probabilità di contrarre del malware sono rispettivamente 21 volte più alte e 27 volte più alte se si utilizza un sito di shopping online o se si adopera un motore di ricerca rispetto a quando si frequenta un sito che propone software contraffatto.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2877 voti)
Leggi i commenti (49)

Sarebbe insomma nient'altro che un pregiudizio l'idea secondo la quale è più facile incappare in un virus se si visita un sito dal contenuto "equivoco": le minacce più concrete stanno, invece, ben nascoste nei luoghi che maggiormente sembrano innocui.

La preoccupazione principale del momento è data dal malvertising, ossia pubblicità che si propongono come innocue ma in realtà contribuiscono a diffondere il malware: il loro numero - spiega Cisco - è notevolmente aumentato nel 2012, rispetto al 2011.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sette suggerimenti per il tuo smartphone
I quindici malware più pericolosi della storia
Quindici consigli per rendere le proprie password sicure
La top-5 del malware italiano
Autore di trojan minaccia in chat ricercatori di AVG
Il trojan Flame si ''spegne'' da solo
Fox News: malware Flame collegato ad Angry Birds
Il virus che intima di pagare la multa

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3283 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics