Facebook porta connettività in Africa con i droni

Utilizzando droni a energia solare Mark Zuckerberg vuole portare Internet in tutto il pianeta, anche dove c'è digital divide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2014]

titan solara 60 facebook droni

Facebook è in procinto di acquisire Titan Aerospace, azienda che produce droni alimentati a energia solare. Il costo dell'operazione è stimato in circa 45 milioni di euro.

Mark Zuckerberg userà questo denaro per sostenere il progetto Internet.org, lanciato nello scorso agosto, che ha l'obiettivo di portare la connessione wireless nei Paesi in via di sviluppo, a cominciare dall'Africa.

Un analogo progetto è quello finanziato da Google, utilizzando però palloni aerostatici.

I droni di Titan sono tappezzati di pannelli solari, possono raggiungere i 20.000 metri di quota e sono capaci volare per cinque anni dover mai atterrare.

Sembrano quindi i candidati ideali per realizzare una flotta di hot spot volanti: l'idea sarebbe inviare 11.000 droni Solara 60 per offrire copertura in quelle zone dell'Africa che sono senza connessione.

Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2940 voti)
Leggi i commenti (19)

Il modello Solara 60 (la cui commercializzazione è prevista per il 2015) pesa 100 kg e trae tutta l'energia di cui necessita dalle celle solari che lo ricoprono; quella che non utilizza immediatamente per tenersi in volo viene conservata all'interno di apposite batterie al litio, poste nelle ali.

Secondo Titan questi droni sono in grado di offrire banda fino a 1 Gbit/s; l'azienda pensava principalmente a scopi militare, Facebook vuole invece che l'accesso sia per tutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Zuckerberg: connessione per tutti in cambio di pubblicità
Bastano 600 dollari per acquistare un drone
Google porta il Wi-Fi in Africa coi dirigibili
La prima Blog Conference italiana

Commenti all'articolo (2)

Penso sia più sicuro anche per il traffico aereo, i dirigibili possono stazionare, i droni no. Fra avere 10.000 dirigibili fermi in posizioni definite e 10.000 droni in movimento ancorché su rotte tracciate preferisco senz'altro i primi! :roll:
9-3-2014 10:35

Mi sento più sicuro con un dirigiile sopra la testa che con un drone.... :roll: Ciao
6-3-2014 13:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics