Il treno all'idrogeno fa il suo primo viaggio

È completamente silenzioso e le sue uniche emissioni sono di vapore acqueo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2017]

coradia ilint

Lo scorso settembre, Alstom presentò il suo Coradia iLint, il primo treno a idrogeno, destinato a prendere servizio in Germania entro la fine di quest'anno.

Pochi giorni fa iLint ha compiuto il viaggio inaugurale su un tracciato di test a Salzgitter (Germania): ha raggiunto una velocità massima di 80 km/h, ha viaggiato senza passeggeri ma, soprattutto, ha prodotto soltanto emissioni di vapore acqueo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1572 voti)
Leggi i commenti (15)
Il treno s'è dimostrato del tutto silenzioso ed è perfettamente in grado di circolare sulle normali linee non elettrificate: il suo scopo è sostituire i locomotori diesel.

L'idrogeno usato nelle celle a combustibile del Coradia iLint è ottenuto come sottoprodotto di scarto di alcuni processi industriali; inoltre Alstom ha in programma la creazione di impianti eolici per produrre idrogeno.

Un altro test, condotto a Velim (nella Repubblica Ceca) ha poi provato come il treno a idrogeno sia in grado di raggiungere i 140 km/h, ossia la velocità massima per questo tipo di convogli.

coradia ilint carousel

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La nave che va ad acqua di mare
L'aereo a idrogeno della Boeing compie il suo primo volo
Mercedes-Benz, mille chilometri con un pieno di idrogeno
Produrre idrogeno con gli spinaci
L'impianto solare che estrae l'idrogeno dall'acqua
Apre in Lombardia il primo distributore di idrogeno
Spostarsi in città con la bici a idrogeno

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Proprio questo intendo io. La produzione dell'idrogeno, ove questo venga scelto come vettore energetico, dovrebbe avvenire solo tramite fonti di calore alimentate da energie rinnovabili e non da centrali alimentate a combustibili fossili, tollero ancora per un po il metano...
13-5-2017 11:49

siccome i treni viaggiano su percorsi predeterminati e di soste predeterminate (queste a meno di ritardi :P :P che ci sono anche in Germania) è abbastanza semplice allestire una tratta ferroviaria per rifornire un treno del genere. Chiaramente i mezzi ad idrogeno, come anche quelli elettrici, hanno il pregio di essere silenziosi e... Leggi tutto
10-5-2017 22:41

Anche le lobby del petrolio dovrebbero essere smantella dal momento che sono ancora piuttosto forti... sopratutto in Italia.
7-5-2017 15:45

{paolotto}
Non è un treno a idrogeno, ma un treno elettrico, così come le auto non sono al litio ma elettriche. Detto questo, sarebbe sperabile che la tecnologia delle celle a combustibile, ormai vecchia di più di un centinaio di anni, venisse implementata nelle automobili, camion, bus, trattori, navi, ecc. Certo, bisognerebbe... Leggi tutto
3-5-2017 18:27

{Delio}
Scusa ma non hai mai visto i Bilici che trasportano idrogeno in strada? e quelli non sono pericolosi? con un bilico di quelli che girano in mezzo alle macchine, sai quanti treni fai andare? siamo sempre alle solite, quando le cose le fanno all'estero non vanno bene, se le fa la Fiat tutto è OK e siamo bravi :-))
30-4-2017 09:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2407 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics