Apple dice addio a Intel: ecco MacBook Air, MacBook Pro e Mac Mini basati su Arm

Con i chip M1 inizia l'era di Apple Silicon.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2020]

nuovi mac arm

Martedì 10 novembre la transizione annunciata da Apple all'ultima Wwdc è ufficialmente iniziata.

Inizia l'era di Apple Silicon. Ciò, in altre parole, significa che per le proprie linee di computer Apple abbandona i processori Intel a favore di una soluzione sviluppata in proprio e basata sull'architettura Arm, la stessa usata negli iPhone e negli iPad (oltre che in pressoché tutti gli smartphone).

La prima generazione di processori Apple Silicon si chiamerò M1, apparentemente inaugurando quindi una serie che si affianca ai chip della serie A (dedicata ad iPhone e iPad) giunta ormai al modello A14.

L'Apple M1 è costruito con processo a 5 nanometri e contiene 16 miliardi di transistori. È dotato di dodici core in totale, otto dei quali sono definiti performance core e quattro dei quali sono efficiency core.

Non dovremo aspettare troppo per vedere il chip M1 in azione. Contestualmente al processore, Apple ha presentato anche la prima generazione di prodotti che ne farà uso, composta da nuovi modelli di MacBook Air, Mac Mini e MacBook Pro.

Il MacBook Air mantiene l'aspetto noto, lo schermo da 13 pollici e il design completamente privo di ventole ma, grazie all'accoppiata M1 e macOS 11 Big Sur, è in grado di essere tre volte più veloce del 98% dei laptop con Windows prodotti lo scorso anno; o così sostiene Apple.

Per quanto riguarda l'autonomia, il MacBook Air promette 15 ore di navigazione web senza fili e 10 ore di videoconferenza, mentre un nuovo processore dedicato a gestire le immagini offre prestazioni migliori in videochiamata per quanto riguarda la fotocamera.

Il nuovo MacBook Pro - prodotto con schermo da 13 pollici e con memoria da 256 o 512 Gbyte - si presenta come 2,8 volte più veloce rispetto alla generazione precedente, e offre un'autonomia più generosa di quella del MacBook Air: 17 ore di navigazione web e 20 ore di videoconferenza.

apple silicon m1 specs

Infine, il Mac Mini: anche qui il confronto con la generazione precedente parla di una velocità tripla, ma Apple si spinge a dire che, se confrontato con «il miglior desktop Windows nella sua fascia di prezzo», la velocità è superiore di addirittura cinque volte.

Per quanto riguarda i prezzi, la versione base del MacBook Air costa 1.159 euro, quella del MacBook Pro costa 1.479 euro e quella del Mac Mini 819 euro. I nuovi Mac saranno disponibili dal 17 novembre.

MacBook

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Queste sembrano tutte dichiarazioni di parte, sarà utile confrontarle con qualche modalità di verifica indipendente per capire quanto, in realtà, siano attendibili.
20-12-2020 15:09

{aldo}
Sarebbe molto interessante dare un'occhiata al microcodice. Chissà che un'audit non sveli le mire attuali e future di Apple, aldilà delle dichiarazioni di marketing.
12-11-2020 16:45

le dimensioni dell'HD costituiscono però un grave problema e temo che cambiarlo dagli ultimi modelli in poi sia impossibile. Per il resto se riescono anche a diminuire i prezzi... bravi.... sarà anche una "gabbia dorata" ma io mi ci trovo bene, anche se windows con il 10 è molto migliorato
12-11-2020 09:08

{aldolo}
up to è come gli sconti durante i saldi. fino a. tranne per quello che serve a te.
12-11-2020 07:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (972 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 marzo


web metrics