Se non accetti le nuove condizioni, WhatsApp ti cancella l'account

Gli utenti dovranno approvare la condivisione dei dati con Facebook, o passare a un'altra app.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2021]

whatsapp cancella utenti condizioni

All'inizio di quest'anno WhatsApp apportò delle modifiche alle condizioni d'uso e decise che esse sarebbero entrate in vigore il successivo 8 febbraio.

L'annuncio della novità venne dato agli utenti tramite una schermata - visualizzata all'apertura dell'app - in fondo alla quale erano presenti due pulsanti: Accetta, dall'effetto ovvio, e Non ora, per rimandare l'adesione alle rinnovate condizioni.

Non era previsto, chiaramente, che un utente potesse continuare ad adoperare WhatsApp senza accettare le modifiche. Tuttavia, la natura di tali modifiche era tale che spinse molti a protestare a gran voce.

Le proteste, continuate nelle settimane successive al lancio, sono state così tante da spingere Facebook a rimandare l'entrata in vigore delle nuove condizioni d'uso, che ora diverranno operative soltanto il prossimo 15 maggio.

Allo stesso tempo, Facebook ha anche deciso che dopo quella data non ci verrà più concesso tempo per tergiversare.

Come spiegato nelle FAQ recentemente aggiornate, dopo il 15 maggio WhatsApp continuerà a funzionare, ma in modalità limitata.

Si potranno per esempio ricevere chiamate e notifiche, ma non sarà più possibile inviare né leggere messaggi, ossia adoperare una delle funzionalità principali.

Questo periodo di grazia, peraltro, sarà limitato: l'account chi continuerà a rimandare l'approvazione delle nuove condizioni verrà infatti considerato inattivo e, pertanto, dopo 120 giorni sarà cancellato.

WhatsApp ha insomma deciso di forzare la mano ai propri utenti per completare quella condivisione dei dati con Facebook su cui è al lavoro da tempo, e che è proprio la motivazione che ha spinto molti a protestare.

D'altra parte, WhatsApp non è l'unico software di messaggistica istantanea: le alternative non mancano e, spesso, sono persino più sicure o offrono funzionalità superiori rispetto a WhatsApp.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
WhatsApp in crisi, Telegram guadagna milioni di nuovi utenti
Facebook, Zuckerberg annuncia i messaggi che si autodistruggono
Usare Facebook senza farsi schedare, i consigli di F-Secure
WhatsApp, arriva la pubblicità

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Beh se il pianeta va a rotoli è proprio perché è più facile non avere grattacapi per portare avanti valori in cui si crede. E' sempre più comodo omologarsi e uniformarsi per vederla meno dura ed avere meno fastidi. Non è certo telegram il quid ma rappresenta una sfaccettatura di un modo di vedere e di rappresentare la percezione di se... Leggi tutto
31-3-2021 12:27

Perché la tua azienda lo impone - e non potrebbe se non su un dispositivo aziendale - o perché sei libera professionista o simili ed il modo per tenerti in contatto con i clienti?
28-3-2021 11:05

{dfdsf}
Uso Telegram e Signal, ma purtroppo per lavoro sono costretta ad adoperare WhatsApp. La vedo difficile farne a meno.
25-3-2021 12:17

Bravo Sergio! :clap: :clap: :clap: Non te ne pentirai!
6-3-2021 14:54

{Sergio}
Ho già provveduto ad installare Telegram. Saluti.
5-3-2021 13:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics