Hyundai Ioniq 5: 18 minuti per caricare 270 km



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2021]

HyundaiIONIQ5

Robert Llewellyn (sì, quello di Red Dwarf) ha provato in anteprima la Hyundai Ioniq 5: un'auto elettrica di fascia alta e di prezzo altrettanto elevato (Quattroruote parla di 45-60.000 euro), con dimensioni piuttosto voluminose (4,6 metri di lunghezza), 1,89 di larghezza e 3 metri di passo che non ne fanno certo una compattina da città. Ma quest'auto indica chiaramente quanto è rapida l'evoluzione dei veicoli elettrici.

A parte le invidiabili telecamere laterali che mostrano il bordo della strada quando si curva o fa manovra, c'è la possibilità di usare l'auto come fonte di corrente a 220 volt (fino a 3,6 kW): l'auto diventa generatore d'emergenza per la casa, energia portatile per un pic-nic, eccetera, con un piccolo accessorio che trasforma la presa di ricarica in una presa elettrica domestica. La si può usare persino per caricare un'altra auto elettrica, in emergenza.

Inoltre c'è la ricarica rapida a 800 volt e fino a 350 kW, che porta la batteria dal 10% all'80% in 18 minuti. I tempi di ricarica, che oggi sono la fonte principale delle critiche verso le auto elettriche, stanno insomma diventando paragonabili a quelli del rifornimento di carburante. Diciotto minuti sono il tempo che serve per fermarsi a fare pipì, prendere un caffé e fare uno spuntino (o un pisolino nei comodissimi sedili anteriori, se non avete passeggeri dietro).

Non si fa neanche in tempo a pranzare o cenare, e l'auto è già pronta per fare altri chilometri.

Questo è un time-lapse della ricarica rapida: notate che a differenza di quasi tutte le altre auto, la ricarica non rallenta granché man mano che la batteria si "riempie" e resta sempre sopra i 100 kW.

Quanti chilometri si ricaricano in quei 18 minuti? Se ho fatto bene i conti, con una batteria da 78 kWh (descritta a 3:30) e stimando 5 km di autonomia a velocità autostradale per ogni kWh, un "pieno" (che si fa a casa, prima di partire, sulla presa domestica) offre circa 390 km di autonomia. Dopo 350 km si arriva ad avere il 10% di carica residua (7,8 kWh), che in 18 minuti di colonnina rapida si portano all'80% (62,4 kWh), caricando quindi 54,6 kWh, equivalenti a circa 270 km.

Insomma, 620 km di autonomia con 18 minuti di ricarica. Credo che queste caratteristiche possano realisticamente coprire buona parte delle esigenze comuni anche per i viaggi lunghi, perché a questo punto il limite non è l'autonomia dell'auto: è l'autonomia della vescica. Certo, c'è ancora il problema del prezzo, ma di solito le tecnologie che debuttano sulle auto di lusso si ritrovano qualche anno più tardi in quelle meno costose. L'importante è dimostrarne la fattibilità.

Per chi avesse dubbi o domande sul mondo dell'auto elettrica, ricordo il mio blog-libro gratuito Fuori di Tesla.

Fonti aggiuntive: Electrek, Electrek.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Antibufala: la Tesla della polizia rimasta a secco durante un inseguimento
Tesla col richiamo: caos e incidenti nei parcheggi
Antibufala: il video del conducente addormentato in Tesla
Antibufala: le foto di raggi spaziali che causano incendi nei boschi
Tesla in tribunale: i pannelli solari prendono fuoco

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 34)

In merito ai motori a combustione interna alimentati ad idrogeno il primo lo vidi al Motor Show di Bologna, se non ricordo male, a fine anni '70 o inizio anni '80, ed era proprio di BMW. In ogni caso pare stiano tornando in auge almeno a livello di sperimentazione, Toyota pare crederci.
18-5-2021 18:55

IMHO tutto dipende dagli additivi. Se riescono a rendere l'idrogeno pericoloso più o meno quanto la benzina tramite additivi non troppo inquinanti, allora le auto ad idrogeno potranno essere una realtà. In caso contrario, purtroppo non ci sarà storia.
18-5-2021 18:49

:shock: ammetto che sapevo solo delle celle a combustibile, ma scopro che esistono anche motori a combustione interna a idrogeno. Leggo però che dovrebbero fare serbatoi molto capienti e onestamente non ho idea di quanto possa diventare pericoloso trasportare idrogeno liquido a bordo rispetto alla tradizionale benzina... :? Leggi tutto
17-5-2021 22:25

@ algi. L'idrogeno è idrogeno. Ottenuto con idrolisi dall'acqua. Consuma? Certo. È inquinante? Anche la carta igienica morbida e colorata è inquinante. Ma una centrale ha un rendimento molto maggiore di tanti piccoli generatori. E poi, scusa, abbiamo passato qualche anno a cercare di fare i conti sulle auto elettriche, sotto diversi... Leggi tutto
17-5-2021 22:16

Un altra volta confusione fra superconduttori e supercapacitori.
16-5-2021 21:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1275 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics