Vestiti smart grazie ai nanotubi di carbonio



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2021]

vestiti smart nanotubi carbonio

Il concetto di vestiti "smart" non è nuovissimo: Google ci ha già provato in passato, "potenziando" dei capi di abbigliamento per consentire loro di eseguire operazioni come il controllo dello smartphone.

Alcuni ricercatori della Rice University di Houston (Texas, USA), però, hanno pensato che si possa fare di meglio: creare una maglia che permetta di raccogliere dati biometrici, come il battito cardiaco.

A questo scopo hanno inserito dei nanotubi di carbonio all'interno delle fibre di alcuni di abbigliamento sportivo, realizzando così dei sensori tramite i quali è possibile eseguire un cardiogramma continuo di chi li indossa.

I nanotubi sviluppati originariamente nel 2013 sono troppo sottili per essere usati direttamente; gli scienziati hanno così pensato di "avvolgerli" tra loro, nello stesso modo in cui più fili sono uniti a formare una corda, ottenendo così uno spessore adeguato a essere trattato dalle apparecchiature per la cucitura.

«Le fibre sono tanto conduttive quanto dei fili metallici, ma si possono lavara, sono comode, e hanno meno probabilità di rompersi quando il corpo è in movimento» spiegano i ricercatori.

Dal punto di vista delle prestazioni, i test hanno rivelato che la raccolta dati è migliore rispetto a quella che si può ottenere con i tradizionali monitor che gli atleti spesso usano, legandoli al petto, ed è invece paragonabile a quella ottenuta con gli elettrodi medici.

Il contatto delle fibre con il corpo è continuo e stabile; gli stessi nanotubi servono a costituire il contatto con un trasmettitore Bluetooth che invia i dati a uno smartphone, o a un holter, che si può comodamente tenere in tasca.

Il professor Matteo Pasquali, della Rice University, è convinto che il settore dei dispositivi indossabili abbia un promettente futuro davanti a sé: «Siamo nella stessa situazione in cui erano le celle solari pochi decenni fa. Ci servono applicazioni importanti che consentano di passare a una economia di scale e incrementare l'efficienza».

In questo panorama non è quindi possibile sapere se e quando si potranno trovare in commercio maglie smart come quelle sviluppate in Texas ma, se dobbiamo credere ai loro creatori, un giorno saranno comuni come oggi lo sono gli smartphone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il cassonetto intelligente
I vestiti indistruttibili antistupro
Da LG una lavatrice che lava senz'acqua
Quando il bucato purifica l'aria

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2606 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics