Vestiti smart grazie ai nanotubi di carbonio



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2021]

vestiti smart nanotubi carbonio

Il concetto di vestiti "smart" non è nuovissimo: Google ci ha già provato in passato, "potenziando" dei capi di abbigliamento per consentire loro di eseguire operazioni come il controllo dello smartphone.

Alcuni ricercatori della Rice University di Houston (Texas, USA), però, hanno pensato che si possa fare di meglio: creare una maglia che permetta di raccogliere dati biometrici, come il battito cardiaco.

A questo scopo hanno inserito dei nanotubi di carbonio all'interno delle fibre di alcuni di abbigliamento sportivo, realizzando così dei sensori tramite i quali è possibile eseguire un cardiogramma continuo di chi li indossa.

I nanotubi sviluppati originariamente nel 2013 sono troppo sottili per essere usati direttamente; gli scienziati hanno così pensato di "avvolgerli" tra loro, nello stesso modo in cui più fili sono uniti a formare una corda, ottenendo così uno spessore adeguato a essere trattato dalle apparecchiature per la cucitura.

«Le fibre sono tanto conduttive quanto dei fili metallici, ma si possono lavara, sono comode, e hanno meno probabilità di rompersi quando il corpo è in movimento» spiegano i ricercatori.

Dal punto di vista delle prestazioni, i test hanno rivelato che la raccolta dati è migliore rispetto a quella che si può ottenere con i tradizionali monitor che gli atleti spesso usano, legandoli al petto, ed è invece paragonabile a quella ottenuta con gli elettrodi medici.

Il contatto delle fibre con il corpo è continuo e stabile; gli stessi nanotubi servono a costituire il contatto con un trasmettitore Bluetooth che invia i dati a uno smartphone, o a un holter, che si può comodamente tenere in tasca.

Il professor Matteo Pasquali, della Rice University, è convinto che il settore dei dispositivi indossabili abbia un promettente futuro davanti a sé: «Siamo nella stessa situazione in cui erano le celle solari pochi decenni fa. Ci servono applicazioni importanti che consentano di passare a una economia di scale e incrementare l'efficienza».

In questo panorama non è quindi possibile sapere se e quando si potranno trovare in commercio maglie smart come quelle sviluppate in Texas ma, se dobbiamo credere ai loro creatori, un giorno saranno comuni come oggi lo sono gli smartphone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il cassonetto intelligente
I vestiti indistruttibili antistupro
Da LG una lavatrice che lava senz'acqua
Quando il bucato purifica l'aria

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2818 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics