Windows 11, video lentissimi in apertura per colpa dell'antivirus

Vi spieghiamo come aggirare il problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2022]

windows 11 video lenti defender antivirus

Secondo le stime diffuse da Steam lo scorso febbraio, Windows 11 aveva già allora quasi 200 milioni di utenti, segno che l'adozione dell'ultimo sistema operativo di Microsoft sta procedendo tutto sommato bene.

Quel che è meno chiaro è il grado di soddisfazione degli utenti. Il debutto di Windows 11 - una versione per lo più percepita come "non essenziale", poiché non introduce novità sostanziali, è stato funestato non solo da problemi di gioventù, come l'assenza di certe funzionalità utili, ma anche da malfunzionamenti che hanno avuto un impatto negativo sulle prestazioni.

Proprio le prestazioni tornano ora al centro dell'attenzione poiché, come ha segnalato qualche utente su Twitter, dopo l'installazione dell'ultima build di Windows 11 il sistema è diventato lentissimo nell'avviare la riproduzione dei video, indipendentemente dal lettore utilizzato: prima di potersi godere un film è necessario aspettare anche oltre 30 secondi.

La colpa di tutto ciò, stando a quanto viene spiegato nello stesso post che riporta la segnalazione, starebbe in Windows Defender, l'antivirus integrato in Windows, o, per la maggior precisione, in una sua specifica funzionalità.

Sotto accusa è il componente SmartScreen, il cui compito consiste nel verificare che i file aperti dall'utente non contengano malware nascosti o altri pericoli.

L'idea è buona ma, a quanto pare, a seguito delle ultime modifiche sono sorte delle complicazioni che allungano i tempi necessari alla scansione di file voluminosi, come facilmente possono essere quelli che contengono film e video in generale.

Non solo: SmartScreen è pensato per occuparsi dei file scaricati da Internet; nei casi segnalati pare che abbia deciso di sottoporre a scansione qualunque file, indipendentemente dalla sua provenienza.

Le cause remote di questo comportamento non sono conosciute, anche perché Microsoft non ha finora commentato la faccenda, ma chi si trovasse in questa scomoda situazione e volesse uscirne non deve far altro che disattivare SmartScreen.

Per farlo è necessario aprire l'app Sicurezza di Windows dalle Impostazioni o facendo clic sulla relativa icona a forma di scudo presente nella barra delle applicazioni.

Occorre quindi selezionare la voce Controllo dell app e del browser dalla barra a sinistra e quindi, nel pannello di destra, disattivare la funzione Controlla app e file. Ricordiamo che per potervi agire è necessario utilizzare un utente con diritti di amministratore.

Compiuta questa operazione, i video torneranno ad aprirsi normalmente. Quando Microsoft correggerà il problema alla radice sarà infine possibile ripristinare SmartScreen.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Android 10, sensori in sciopero e malfunzionamenti dopo l'aggiornamento
Apple, riparazioni gratuite per i MacBook Pro affetti dal Flexgate
Windows, si allunga la lista di antivirus che bloccano il Pc
Internet non funziona? Il provider ti rimborsa i giorni di disservizio

Commenti all'articolo (4)

Quando funzionerà al meglio sarà già uscito dal periodo di supporto... O forse funzionerà al meglio perché sarà uscito dal periodo di supporto e non ci saranno più aggiornamenti? :-k Leggi tutto
2-4-2022 14:31

Problemi "a parte" qual'è il reale vantaggio in termini di novità/features imperdibili di Win11 ? Di trovare più tempo per se stessi per risolvere le rogne poi? (premesso che in Microsoft... "il SO più pulito c'ha la rogna" ???)
1-4-2022 12:41

It's not a bug, it's a feature.
30-3-2022 16:18

come ogni nuovo OS M$ bisognerà aspettare che sia obsoleto per funzionare al meglio. Ah come rimpiango XP!
30-3-2022 16:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5154 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics