Il metaverso non paga: precipita il valore di Meta

Tra concorrenza, costi in aumento e nebulose scommesse sulla realtà virtuale, l'azienda di Mark Zuckerberg inizia a traballare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2022]

facebook meta perde valore 65 miliardi

L'intelligenza artificiale e il metaverso saranno anche, nella visione di Meta, il futuro di Internet e della tecnologia, ma a quanto pare gli investitori sono di tutt'altro parere.

Nella giornata di mercoledì 26 ottobre la capitalizzazione di mercato dell'azienda che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp è calato di ben 65 miliardi di dollari (le azioni hanno perso il 19% del loro valore) dopo che è stato registrato un altro trimestre di ricavi in calo.

A determinare questa situazione non è soltanto lo spettro della recessione che incombe sull'economia in generale - e che, per quanto riguarda Meta, ha portato a una drastica contrazione degli introiti derivanti dalla pubblicità - ma anche da difficoltà legate al montare della concorrenza, come per esempio la crescita della popolarità di TikTok ai danni di Instagram.

Né si può dimenticare, come sottolineavamo all'inizio, che il metaverso su cui Mark Zuckerberg, CEO di Meta, scommette tanto non pare raccogliere troppi entusiasmi, forse anche a causa del fatto che le precedenti esperienze di "mondi virtuali" (basti ricordare la parabola di Second Live) non si sono rivelate tanto vincenti quanto avevano promesso.

Nel terzo trimestre fiscale l'utile netto è calato del 52% rispetto all'anno precedente, assestandosi a 4,4 miliardi di dollari (inferiore anche alla previsione di 5 miliardi di dollari): ciò ha spinto Zuckerberg ha dichiare che l'azienda ha dovuto affrontare «delle sfide a breve termine per quanto riguarda gli introiti», anche se confida che ci siano i presupposti per «tornare a registrare una crescita più forte».

Il fondatore di Facebook ha anche spiegato quali siano i mezzi che pensa di sfruttare per tornare a crescere: dare agli utenti delle piattaforme di Meta la possibilità di creare brevi video sul modello del temibile TikTok, concentrarsi sulla messaggistica per le imprese, e spingere il metaverso, considerato «di importanza storica».

Quand'anche il futuro fosse davvero quello previsto da Mark Zuckerberg, i dati economici del presente raccontano una storia diversa: Reality Labs, la divisione di Meta che proprio del metaverso si occupa, ha registrato perdite per 3,7 miliardi di dollari (in crescita rispetto ai 2,6 miliardi di dollari di un anno fa), e non conta di iniziare a generare utili a breve.

«Considerando lo stato attuale dei suoi affari, Meta sta traballando» sostiene Debra Aho Williamson, analista di Insider Intelligence. «La decisione di concentrarsi sulle promesse future del metaverso ha distratto Zuckerberg dalla spiacevole realtà odierna».

Questo modo di procedere preoccupa gli investitori che, secondo un altro analista, Brent Thill, «pensano che si facciano troppe scommesse sperimentali anziché scommettere sulle attività principali».

A questo scenario non esattamente ottimistico bisogna aggiungere le previsioni di spesa che, se per il 2022 si assestano tra gli 85 e gli 87 miliardi di dollari, per il 2023 già si situano tra i 96 e i 101 miliardi, nonostante il blocco delle assunzioni e la decisione di procedere con una campagna di tagli alle spese.

È bene ricordare, infine, che Meta non è l'unica azienda la cui crescita ha subito un arresto: Alphabet, che gestisce Google, sempre nella giornata di mercoledì ha perso il 9% del proprio valore a causa di un «serio rallentamento» nel settore delle pubblicità legate alla ricerca, e ha messo in pausa le nuove assunzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lo sboom di Second Life
Interfacce, Virtual Reality e Second Life

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Ma anche la banca non credo abbia troppo interesse a farlo a meno che Meta la paghi per farlo e pagare tutte le banche non credo sia cosa da poco (IMHO). Leggi tutto
5-11-2022 14:29

{gasmeta}
Mah, intanto la capitalizzazione di Meta è circa il Pil bimestrale italiano (Apple capitalizza più del Pil annuo italiano). E poi Zuck deve resistere alla pressione degli azionisti avidi e che non vedono a un palmo dal naso da una parte, e dei media scandalistici (cioè quasi tutti i media) dall'altra. Vediamo se... Leggi tutto
2-11-2022 16:09

zeross, purtroppo è cosa evidente che i numeri che menzioni sono tracciati con un meccanismo che non rispecchia la loro reale consistenza: il forum stesso lo specifica in calce alla home page. Se sto spedendo un messaggio ed impiego cinque minuti o più a comporlo, il data collector mi conterà tante volte quante ne ha campionate in quei... Leggi tutto
2-11-2022 15:39

Spiegami da quale metro di paragone siamo riusciti a poter misurare che i frequentatori di questo forum sono pochi? :? in questo momento alle 15:31 ci sono 222 persone in linea, ed il 18 giugno 2022 alle 11:44 abbiamo raggiunto il record storico di 3821 utenti in linea contemporaneamente. :D Ti sembrano cosi pochi? :twisted: Leggi tutto
2-11-2022 15:33

La banca passi, ma SPID...
2-11-2022 13:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2286 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics