Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2023]

passabene coop

La deformazione professionale è una brutta cosa. Se sei un informatico patologico, vai a fare la spesa al supermercato e invece di pensare alle cose da comperare ti cade l'occhio sullo scanner manuale che usi per scansionare i prodotti e metterli direttamente nei sacchetti già in ordine per il pagamento rapido in cassa; pensi a come quello scanner comunica via Wi-Fi con il sistema informatico del supermercato, a come gestisce il database dei prodotti tenendo conto degli sconti e delle offerte "tre per due"; e soprattutto noti una cosa strana: lo scanner ha una minuscola fotocamera appena al di sopra dello schermo.

È quello che mi è successo andando a fare la spesa con lo scanner manuale in un supermercato della catena Coop, qui in Svizzera. E ovviamente mi sono chiesto subito perché uno scanner del genere avesse una fotocamera rivolta quasi sempre verso il soffitto o il volto dell'utente.

Se siete in un supermercato mentre ascoltate questo podcast, o la prossima volta che ci andate, provate a guardare se gli scanner manuali, quelli che sembrano un po' pistole laser da film di fantascienza, hanno una fotocamera: è una finestrella circolare, quasi invisibile sul nero della cornice intorno allo schermo, e al centro c'è una piccolissima lente.

Non vi preoccupate: se state pensando che la fotocamera vi osservi mentre fate la spesa, magari per giudicare il vostro gradimento dei prodotti, i vostri comportamenti di acquisto o peggio ancora per controllare che siete onesti e davvero scansionate tutti i prodotti che mettete nei sacchetti, siete fuori strada. La realtà è diversa e decisamente inaspettata.

Ho chiesto informazioni direttamente all'ufficio stampa di Coop, visto che la dettagliata pagina Web informativa sulla protezione dei dati di questo gruppo non menziona questi scanner manuali, e la sua risposta è stata molto chiara e ampia: "La fotocamera di cui sono dotati gli scanner portatili di Coop non viene utilizzata e non ne è previsto l'uso per il futuro."

Quindi questi scanner hanno davvero una fotocamera; la mia impressione era corretta. E con tutta probabilità questa fotocamera fa parte delle dotazioni standard di questo modello di scanner e quindi è presente anche negli esemplari forniti alle aziende che non la usano. Ma quelle che invece la usano, cosa ne fanno?

Per trovare la risposta bisogna identificare la specifica marca e il modello dello scanner. Nel mio caso la marca si chiama Zebra Technologies Corporation, con sede a Holtsville, negli Stati Uniti, come indicato sulla targhetta identificativa del dispositivo, e il modello è indicato dal cosiddetto part number, abbreviato in P/N sulla stessa targhetta, ed è PS20.

passabene 2

Grazie a @mfp, che segue Il Disinformatico su Mastodon, sono emerse le specifiche tecniche di questo scanner e anche il suo manuale in italiano.

Queste specifiche indicano che si tratta di una telecamera da 5 megapixel, tutt'altro che modesta come prestazioni, e rivelano finalmente a cosa serve nei paesi nei quali viene utilizzata: fa riconoscimento di immagini, allo scopo di offrire al supermercato un servizio di identificazione delle persone oppure di cosiddetto locationing VLC. In altre parole, se attivata può identificare il cliente e anche localizzarlo all'interno del punto di vendita.

"Con la fotocamera anteriore, il dispositivo supporta le applicazioni di posizionamento/localizzazione indoor VLC (Visible Light Communications). Inoltre, la fotocamera viene utilizzata per il riconoscimento di immagini e volti" (manuale italiano, pagina 5)

"Enable image recognition through a wide variety of image-based 3rd party applications. Cost-effectively implement the latest locationing technology, VLC, which leverages your existing LED lighting infrastructure to track customers and workers." (specifiche tecniche in inglese)

L'identificazione delle persone è abbastanza intuitiva da capire: se il software di riconoscimento delle immagini si accorge che è inquadrato un volto, può acquisirne una foto o un video. Ma il locationing VLC richiede un po' di spiegazione. È una tecnica ingegnosa sviluppata dalla Philips e usata in alcuni supermercati francesi e tedeschi: ciascuna delle lampade a LED che illuminano il punto di vendita sfarfalla in modo unico, a velocità troppo elevata per essere percepita dall'occhio umano, trasmettendo così un codice che viene ricevuto dalla fotocamera dello scanner. In base a quali codici riceve, lo scanner sa esattamente dove si trova in ogni momento, con una precisione di circa 30 centimetri, senza dover installare trasmettitori radio appositi.

passabene 3

Ci sono anche delle app per smartphone, come per esempio LightKey, Kiwink o LiPHY, che possono ricevere e trasmettere segnali attraverso questi lampeggiamenti luminosi impercettibili.

L'ufficio stampa di Coop mi ha precisato anche che il suo scanner non utilizza queste funzioni, e io per ulteriore verifica ho provato a fare la spesa coprendo la fotocamera. Non ci sono stati errori, allarmi o malfunzionamenti.

Fonti aggiuntive: Mapsted.com; Optica.org; Favendo.com.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Approfondimenti
Coop Voce inaugura il servizio clienti su WhatsApp
Il televisore che riconosce gli spettatori
Taci, la Coop ti ascolta

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Quindi sia orari particolari che acquisti di prodotti molto specifici allora capisco meglio la situazione. Grazie della spiegazione.
19-3-2023 10:07

Io vado sempre in orari particolari, intesi come pause pranzo o come orari in cui cominciano già a dire di affrettarsi a completare gli acquisti che stanno per chiudere. Il supermercato in questione è in un paese della cintura di TO dove bazzico sovente per via di alcuni clienti che mi intrattengono a cadenza settimanale, così quando... Leggi tutto
18-3-2023 23:48

Sicuramente è un pensiero singolare e, con ogni probabilità, non è l'uso pensato dagli ideatori della funzione però può avere un senso. P.S. ma dove l'hai trovato un supermercato con una zona poco affollata, a me francamente non capita mai, o forse era un orario particolare?
18-3-2023 15:06

Francamente, il fatto che sappia in quale punto del supermercato sono e per quanto tempo ci sto non trovo sia una pessima idea: tempo fa in un supermercato abbastanza grande mi trovavo in una zona molto poco affollata: praticamente non c'era un cane, a parte me che cercavo un prodotto specifico proprio in quella zona e una signora... Leggi tutto
18-3-2023 14:57

Finché posso continuerò a servirmi nei supermercati in cui non si usano scanner ma si fa la solita vecchia e scomoda fila alla cassa... :wink:
18-3-2023 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3501 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics