L'IA? È pericolosa come una guerra nucleare

Può causare l'estinzione del genere umano, almeno secondo una nuova petizione firmata da scienziati e personaggi noti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2023]

ia estinzione guerra nucleare

«Ridurre il rischio di estinzione a causa della IA dovrebbe essere una priorità mondiale, al pari di altri rischi che minacciano l'intera società, come le pandemie e la guerra nucleare».

A lanciare questo grido d'allarme non è qualche profeta apocalittico né si tratta esattamente delle stesse persone che già alla fine di marzo parlavano dei rischi derivanti dall'Intelligenza Artificiale.

Scienziati e «altre figure importanti» hanno infatti firmato una nuova petizione affinché si apra un confronto franco sui pericoli - ritenuti molto reali e concreti dello sviluppo della IA e crei «una conoscenza comune derivata dal crescente numero di esperti e personaggi pubblici che prendono sul serio alcuni dei rischi più gravi dell'IA avanzata».

Una scorsa all'elenco dei firmatari porta a scoperte interessanti: si notano infatti i nomi di persone come Sam Altman, CEO di OpenAI (l'azienda che ha creato ChatGPT) e Demis Hassabis, CEO di DeepMind, azienda del gruppo Alphabet (lo stesso di Google).

Ancora, vi si trovano Yoshua Bengio (che aveva già firmato) e Geoffrey Hinton la petizione di marzo, vincitori del Premio Turing e da molti considerati i "padrini" della moderna Intelligenza Artificiale.

Che lo sviluppo incontrollato della IA ponga dei seri quesiti a cui è necessario rispondere non dovrebbe essere un mistero per nessuno: anche senza aspettarsi che una IA sviluppi autocoscienza, già il semplice fatto che essa possa essere usata per creare falsi estremamente convincenti, per esempio dando vita a duplicati virtuali di politici o personaggi noti quasi indistinguibili dall'originale, dovrebbe spingere a riflettere.

Sono peraltro otto i rischi maggiori individuati dal Center for AI Safety, che ospita la petizione.

Si va dalla possibilità di usare le IA come "armi" - ai fini di destabilizzazione politica, per esempio - alla diffusione di disinformazione, ma ci sono anche rischi più sottili come «l'indebolimento»: la possibilità che un affidamento sempre più completo alle macchine finisca per creare una dipendenza dalla quale sarebbe molto difficile riuscire a evadere a causa della perdita di competenze chiave, un po' come nel film Wall-E.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Intelligenza Artificiale: il potere
Intelligenza Artificiale: il sortilegio
L'intelligenza artificiale oltre i suoi limiti
Neo Luddismo
IA: ragionare usando i dati
Cassandra Crossing/ Congiuntivo, virgola e bit
Cassandra crossing/ Overload informativo, overload sociale
Riflessioni di Cassandra/ Scrittore, giornalista, blogger o influencer?
Cassandra Crossing/ Il quarto Cavaliere
Cassandra Crossing/ Storie di aerei caduti e del loro software
Cassandra Crossing/ Extended Play
Cassandra Crossing/ L'insostenibile inaffidabilità delle infrastrutture
Spiccioli di Cassandra/ La Tv nuova
Cassandra Crossing/ Bandersnatch
Lampi di Cassandra / Una cartolina da Saturno

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Beh, visti i reiterati comportamenti umani e le accelerazioni devianti degli anni recenti, ho come l'impressione che l'uomo sia in grado di scomparire anche senza bisogno di farsi aiutare dalla IA... :roll:
29-7-2023 13:40

{Sergio_C}
" L'IA? È pericolosa come una guerra nucleare". Io penso sia anche peggio, se l'umanità si affidera all'IA decreterà la propria scomparsa o sottomissione.
23-7-2023 13:16

Un pochino sì eh...
15-6-2023 19:11

i padri della IA non vogliono che ci si spaventi della intelligenza artificiale, ma che si si guardi dalla stupidità umana, molto più pericolosa e letale....
13-6-2023 22:11

Oppure un cimitero... e non è detto che sia un male.
11-6-2023 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1749 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics