Intel, tutte le nuove CPU avranno un'unità dedicata alla IA

Oltre a CPU e GPU, i Meteor Lake disporranno di VPU per eseguire gli algoritmi di intelligenza artificiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2023]

intel vpu movidius ai

Constatando il continuo aumento di funzioni deputate ad algoritmi di Intelligenza Artificiale presente nei software (da Photoshop a Microsoft Office, da Teams a Zoom), Intel ha raggiunto una certezza: tutti i prossimi processori dovranno contenere un'unità di esecuzione dedicata proprio alla IA.

Guarda caso, l'acquisizione di Movidius - avvenuta qualche tempo fa - ha dato a Intel la capacità di creare le prime VPU (Visual Processing Unit, unità di elaborazione visiva) che - di nuovo, guarda caso - potranno debuttare nella prossima generazione di CPU che Intel si prepara a immettere sul mercato, nota con il nome in codice Meteor Lake.

Il concetto in sé di VPU non è una novità assoluta, dato che già i Raptor Lake (Core di tredicesima generazione) possedevano unità di esecuzione dedicate alla IA; queste si trovavano però soltanto in alcuni modelli, mentre le VPU dei Meteor Lake saranno in tutti i processori.

Per giustificare l'utilità di una VPU, Intel porta un esempio: le funzioni di sostituzione dello sfondo o di riduzione del rumore presenti in Microsoft Teams (e che usano algoritmi di IA) oggi sono notevolmente più sofisticate rispetto a com'erano un paio di anni fa, essendo diventate rispettivamente 10 volte e 50 volte più complesse.

Con una VPU le operazioni che coinvolgono la IA sono 10 volte più rapide rispetto all'esecuzione su CPU, e a parità di risultati richiedono appena un quinto dell'energia.

In questo scenario, CPU e GPU non cessano di essere utili, nemmeno dal punto di vista della IA: la GPU resta la scelta migliore per i compiti legati alla creazione di contenuti multimediali, mentre la CPU può dedicarsi ai lavori di IA che richiedano una latenza minima.

La proposta di Intel, per com'è formulata al momento, sembra riguardare in maniera particolare i computer portatili e, anzi, ci sono voci secondo le quali non ci saranno edizioni desktop dei processori Meteor Lake; al momento però non ci sono ancora conferme ufficiali in questo senso.

Intel non è peraltro l'unica a vedere un futuro in cui i processori integreranno unità dedicate all'intelligenza artificiale: AMD ha in cantiere, per la serie 7000 dei Ryzen, una versione chiamata Ryzen 7000 AI, dedicata ai portatili, e che dovrebbe avere caratteristiche e applicazioni analoghe ai processori Intel con VPU.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Intel svela i nuovi Atom
I Core i7 di Intel stracciano i Core 2
Trent'anni di x86, dai desktop ai supercomputer
Il Puma di Amd farà a pezzi il Centrino di Intel

Commenti all'articolo (3)

Come giustamente notato da zeross ora abbiamo anche capito perché è giunto il momento di togliere il supporto HW alle elaborazioni 13/32 bit, prima non ce n'era bisogno per cui era inutile spenderci dei soldi sopra ora ci dobbiamo mettere la VPU per cui vale la pena investirci dei soldi.
3-6-2023 18:03

Non sono in grado di sapere come sarà il futuro, quindi non sono in grado di predire se le applicazioni con IA saranno maggiormente impattanti sui prossimi processori, però ovviamente un minimo di predizione la devono fare ed eliminando i vecchi nuclei di elaborazione a 16/32 bit del codice CISC del 8086 hanno dello spazio libero da... Leggi tutto
2-6-2023 22:31

{monio}
Meteor Lake? Raptor Lake? Per questo gli americani ce l'hanno con i cinesi, sono uguali :) Sicuramente dovranno sviluppare, e non poco, delle Cpu più performanti, perché le richieste di elaborazione delle IA sono parecchio esose, e sono destinate ad aumentare esponenzialmente, specie con il prossimo avvento delle VR e... Leggi tutto
1-6-2023 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics