Le Tesla hanno una modalità segreta per la guida completamente autonoma

L'Elon Mode non disturba il guidatore, che può tranquillamente distrarsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2023]

tesla fsd elon mode

Sappiamo che per avere auto davvero capaci di guidarsi da sole c'è ancora parecchio lavoro da fare, e infatti i veicoli che offrono software di assistenza alla guida e limitate capacità autonome non sono ancora in grado di prendere completamente il controllo della vettura.

Sulle Tesla, per esempio, la cosiddetta modalità Full Self-Driving (FSD) in realtà verifica che il guidatore sia sempre attento alla strada e procede ad attivare un allarme se ritiene che sia distratto.

Tuttavia, secondo quanto ha scoperto l'utente di Twitter @greentheonly, FSD ha una speciale modalità, normalmente non accessibile, che consente al guidatore di lasciare il completo controllo alla vettura.

Ribattezzata Elon Mode, questa modalità pare non essere presente su tutti i modelli, e l'hacker che l'ha scoperta si è ben guardato - comprensibilmente - dal divulgare il metodo adoperato per individuarla e attivarla, limitandosi ad affermare che l'ha scovata su una Tesla del 2020.

@greentheonly afferma di aver messo alla prova l'Elon Mode percorrendo quasi 600 miglia (965 km) sulla pubblica strada, e di essere moderatamente soddisfatto: questa speciale modalità mantiene una velocità inferiore rispetto a quella adottata dalla normale versione di FSD, frena con meno violenza, e sembra avere qualche difficoltà nel cambio di corsia; i problemi maggiori si verificano quando ci sono ostacoli sulla strada, come buche o lavori in corso.

I video pubblicati da @greentheonly su Twitter mostrano una piccola parte delle miglia percorse, durante le quali l'hacker è comunque sempre e ovviamente rimasto attento a intervenire in caso di necessità, cosa che si è resa necessaria di tanto in tanto, come quando si è trattato di superare altri veicoli.

Tesla al momento non ha commentato la scoperta dell'utente di Twitter, né ci sono informazioni ufficiali su quale sia lo scopo dell'Elon Mode, la cui esistenza stessa era d'altra parte segreta fino a oggi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Nel senso che la password di accesso al metodo si sono ben guardati dal dargliela? Mmmmhhh credo sia difficile tenere nascosto qualcosa ad Elon in azienda.... :lol:
1-7-2023 11:04

Il metodo ELON MODE probabilmente è stato inventato in Tesla per evitare che il patron possa combinare casini anche guidando..... :malol:
23-6-2023 22:30

{cecco}
@ algi: penso che quella dichiarazione non avverrà mai. Immagino le auto a guida autonoma vendute a centinaia di milioni e, diciamo in dieci anni, milioni di cause ai costruttori. Non succederà mai. Succederà invece che le aziende, e quindi gli Stati, vareranno leggi come quelle attuali sui treni e sugli aerei, dove... Leggi tutto
23-6-2023 09:34

{Fab}
Concordo in pieno con ALGI: "Stare ben alla larga,almeno fino a quando non accluderanno una dichiarazione di piena e totale responsabilità!"
22-6-2023 10:41

Stare ben alla larga,almeno fino a quando non accluderanno una dichiarazione di piena e totale responsabilità!
22-6-2023 10:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1486 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics