Bill Gates: ''Rifonderei Microsoft concentrandomi sulla IA''

Ma con lo scopo di fare qualcosa di “utile per davvero”, a differenza di Google, OpenAI e compagni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2024]

gates microsoft ia
Bill Gates (a destra) e Paul Allen nel 1970.
Foto di Bruce Burgess: The Bruce Burgess Photo Archive, Pubblico Dominio

Tutti sappiamo che Bill Gates, fondatore di Microsoft, ormai da anni ha lasciato il timone dell'azienda e che, sebbene sia ancora coinvolto in essa, il suo impegno a tempo pieno riguarda le attività della Fondazione Gates.

Che cosa farebbe però Bill Gates se, per magia, si ritrovasse domani a essere di nuovo giovane, pieno di entusiasmo per la tecnologia, e con qualche miliardo di dollari a disposizione?

In un certo senso farebbe ciò che ha fatto oltre quarant'anni fa: costruirebbe una Microsoft centrata sull'avventura informatica del momento. Allora si trattava del personal computer; oggi si tratta di Intelligenza Artificiale.

A rivelarlo è Gates stesso in un'intervista alla CNBC, durante la quale ha spiegato che questa ipotetica nuova Microsoft nascerebbe per competere direttamente contro Google, contro Anthropic, ma anche contro OpenAI (in cui la vera Microsoft è notoriamente coinvolta), ma con una particolarità: cercherebbe una nicchia di mercato in cui la IA possa essere «davvero utile».

In questo modo, la neo-Microsoft si troverebbe davanti a un settore con poca concorrenza e ampie possibilità di crescita: la IA sarebbe ricoprirebbe insomma il ruolo che il software ha ricoperto per la Microsoft originale.

È grazie all'attenzione verso il software che Microsoft è diventata ciò che è oggi: aver riconosciuto subito che il DOS del PC IBM sarebbe stato importante più ancora dell'hardware, e ottenendo la possibilità da IBM di rivendere una propria versione (MS-DOS), ha gettato le basi dell'impero attuale.

Limitarsi a «credere nella IA», secondo Bill Gates, «non è una cosa unica. Sarebbe invece necessario sviluppare una visione unica di come si progettano i sistemi di IA, qualcosa che gli altri non hanno capito» per portare al successo una Microsoft nata nel 2024.

Come farlo, esattamente, non è chiaro, ma Gates spera che accada ciò che è successo tanto tempo addietro: che il suo «cervello giovane» di imprenditore ventenne rinato nel XXI secolo riconosca una carenza nel modo in cui le altre aziende realizzano qualcosa e gli suggerisca un modo di colmare quel vuoto.

È decisamente improbabile che Bill Gates ringiovanisca all'improvviso e si lanci in una nuova avventura del genere: possiamo però sperare che qualcun altro, dotato della visione necessaria, riesca a trovare il modo di rendere la IA «utile per davvero».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Bill Gates confessa il suo errore più grande
È morto Paul Allen, co-fondatore di Microsoft
Bill Gates spiega ai bambini come funzionano i computer
Anche Bill Gates usa Android
Bill Gates: Ctrl-Alt-Canc è stato un errore
Bill Gates: ''Migranti? Non dobbiamo essere troppo generosi con loro''

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Da quando il marketing è diventato più importante dei bisogni dei potenziali clienti è così che funziona, prima ci inventiamo il prodotto poi troviamo il modo di far credere ai potenziali clienti che è indispensabile... Leggi tutto
25-9-2024 18:49

Sì, ma ora non puoi andare a cercare il Bernacca di turno fin sotto casa... :ops:
25-9-2024 13:13

per il meteo che prima era elaborato su modelli passare ad una IA non solo era facile ma quasi indolore, e tanto erano inaffidabili prima e lo sono tuttora come previsioni....
25-9-2024 13:10

A mio parere non è esaustivo pensare che oggi con le IA si giochicchia e basta: è solo che a far notizia sono gli utilizzi frivoli, ma dietro le quinte queste tecnologie lavorano già da un po', solo non lo si sbandiera. Mi viene in mente ad esempio le previsioni meteo: che a farle è una intelligenza artificiale lo si legge solo in... Leggi tutto
25-9-2024 12:23

Devo ammettere che probabilmente, anche se con un occhio agli incassi, nella sua definizione di cercarne una utilità, abbia capito che quello che stanno facendo adesso con la IA, sono solo emerite bippate (oggi siamo edulcorati :lol: ) senza una finalità, un obiettivo vero da raggiungere, e sottointeso, senza un traguardo tutto si... Leggi tutto
25-9-2024 12:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics