Big Tech, scontro tra il "modello USA" e il "modello Europa"

Le grandi aziende tecnologiche si sono schierate con Trump contro la UE.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2025]

trump big tech ue
Foto di Anirudh.

Con lo schieramento delle Big Tech - le aziende capitanate da Elon Musk, Jeff Bezos, Mark Zuckerberg - al fianco dell'attuale presidente americano Donald Trump, anche plasticamente visibile durante la cerimonia di insediamento alla Casa Bianca, si capisce al volo quale sarà lo scontro fra il "modello USA" e il "modello Europa" già in atto ora e che dominerà i prossimi anni.

Le “grandi sorelle” della tecnologia sono state subito favorite dall'ordine esecutivo - firmato da Trump e immediatamente operativo - che revoca la tassa mondiale sul commercio digitale (il Global Tax Deal) che l'Unione Europea aveva da anni richiesto e finalmente ottenuto da Joe Biden.

«Se vi accanirete troppo con le tasse sulle Big Tech americane vi colpiremo con i dazi» aveva detto il neo presidente americano in campagna elettorale, frase per la quale è stato ricambiato da cospicui finanziamenti da parte dei grandi della tecnologia nella campagna per le presidenziali più costosa di sempre sia sul lato repubblicano che su quello democratico.

Ora metterà in atto quanto promesso, proprio come ha già fatto con la Colombia, che non voleva accettare il piano per la deportazione degli immigrati irregolari e ora ha capitolato.

La concezione di Trump è poi liberista pura, contraria a ogni tentativo di contenimento dei monopoli in ogni settore, e quindi indisponibile ad accettare quei diktat della UE come quelli di Mario Monti a Microsoft contro la posizione dominante nel software o quelli di Thierry Breton, il super commissario europeo vicino a Macron, contro la posizione dominante di Google durante il precedente mandato della Commissione UE.

La nuova Commissione Europea, pure sempre presieduta da Ursula von der Leyen, sembra aver assunto su queste questioni di concorrenza un approccio più dialogante e meno assertivo, per evitare di iniziare male un negoziato che vedrà Trump sostenere le ragioni delle Big Tech.

Ci sono poi le questioni della regolamentazione della privacy e della lotta alle fake news, su cui Trump ha già detto che non accetterà limitazioni troppo stringenti delle autorità indipendenti europee.

Mario Monti e Thierry Breton sono due liberal conservatori europei, non certamente uomini della sinistra radicale; eppure sono quelli che da Bruxelles hanno dato più filo da torcere alle Big Tech.

Anche in Europa si fanno più forti le tendenze a smantellare o comunque contenere le regole antitrust e quelle poste alla tutela della privacy, perché impedirebbero di fatto all'Europa di competere alla pari con USA e Cina nel settore dell'ICT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
L'Unione Europea obbligherà gli utenti a scegliere un browser
UE: "Microsoft viola la concorrenza"
Microsoft e Unione Europea, un dialogo tra sordi
Si indaghi su Google per abuso di posizione dominante
L'UE accusa Intel di dumping e abuso di posizione dominante
Microsoft e Telecom Italia, monopolio del Voip

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

O magari sogna di diventare la sua ennesima consorte, chi può dirlo? :twisted: Leggi tutto
10-2-2025 08:45

:shock: In questa situazione la Baronessa Ursula Gertrud Albrecht Von der Layen oggi dalla Lituania ha dichiarato che entro marzo del 2025 deve essere approvato il libro bianco della difesa, poiché è diventato chiaro ai partecipanti ( 27 paesi europei più Gran Bretagna, Norvegia e Canada) che le mire della cricca attualmente alla... Leggi tutto
9-2-2025 23:38

Lorena Bobbit è andata un pò oltre la denuncia :axe: Magari la Von Der Layen sotto sotto si sogna la notte di fare la Bobbit con il Donaldone :diavolettoi: Leggi tutto
9-2-2025 16:58

Se cedi ad un ricatto una volta, chi te lo fa sa che potrà - e converrà - rifarlo. Se subisci l'aggressione di un bullo passivamente, questi si sentirà forte tanto da infierire ulteriormente. La strategia della tigre messa all'angolo può non essere quella più efficace, ma di sicuro è la sola che possa fermare nel tempo questi... Leggi tutto
9-2-2025 08:10

Sarebbe la cosa più sensata me non necessariamente la più ovvia visto che, sovente purtroppo, la denuncia non sortisce effetti particolarmente positivi, anzi... e credo che anche in questo caso il paragone possa essere calzante. Leggi tutto
8-2-2025 13:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alla guida
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2658 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics