Il primo dominio .com compie 40 anni

È ancora più vecchio del World Wide Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2025]

primo dotcom 40 anni
Foto di NIPYATA!.

Nel 1985, prima ancora che esistesse il World Wide Web (che nacque nel 1991), la Symbolics Computer Corporation di Cambridge, nel Massachusetts, stava già scrivendo un capitolo fondamentale della storia di Internet.

Il 15 marzo di quell'anno, ossia esattamente 40 anni fa, Symbolics registrò infatti il primo dominio .com al mondo: symbolics.com, aprendo l'era dei domini commerciali.

All'epoca, la procedura per registrare un dominio era molto diversa da oggi. Non esistevano piattaforme online: le richieste venivano inviate via fax o posta e approvate manualmente dallo Stanford Research Institute.

Symbolics, specializzata in macchine Lisp per i primi lavori sull'intelligenza artificiale, aprì la strada ai domini .com, che solo oltre un decennio dopo sarebbero diventati uno standard per aziende e privati.

Oggi symbolics.com esiste ancora, ma ha subito una trasformazione significativa. Nel 2009, il dominio è stato acquisito da Aron Meystedt, fondatore di Napkin.com.

Attualmente, il sito svolge una doppia funzione: da un lato è una pietra miliare della storia di Internet, dall'altro offre uno strumento basato sull'intelligenza artificiale per valutare i nomi di dominio.

Meystedt non nasconde il suo orgoglio per il ruolo che ricopre. «Sono molto onorato di possedere e gestire il primo dominio registrato al mondo», ha dichiarato. «I visionari di Symbolics Inc mi hanno gentilmente passato il controllo 16 anni fa, e da allora sono entusiasta di mantenere vivo questo nome».

Per celebrare i 40 anni del dominio, sono stati organizzati eventi dedicati. Alla conferenza CloudFest in Germania, per esempio, il 20 marzo si terrà una sessione speciale che esplorerà l'evoluzione dei nomi a dominio e l'impatto di Internet sul commercio globale. Inoltre, una campagna di sensibilizzazione legata al sito ha attirato l'attenzione di oltre 18.000 persone, che si sono iscritte per ricevere aggiornamenti su eventuali novità o modifiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
20 anni di Windows Me, l'edizione più odiata di Windows
Windows 95 compie 25 anni
Doom compie 25 anni, dallo sviluppatore originale nuovi livelli per festeggiare
35 anni di Wargames
40 anni di spam
Morto l'inventore della chiocciolina nell'email
Super Mario compie 30 anni
Zeus News oggi compie 15 anni!
La prima pagina Web di Microsoft compie vent'anni
Un doodle per i 40 anni del cubo di Rubik
Il microprocessore compie 40 anni
Vent'anni di web con Tim Berners-Lee
L'e-mail compie 40 anni e non li dimostra
FTP compie 40 anni

Commenti all'articolo (2)

Prossimi domini .maga, .mega e (per far contento Rizzo) .f**a. :help:
21-3-2025 16:03

come mi sento vecchio, sono già passati 40 anni! :shock: il 1985 era già un periodo abbastanza avanzato per quanto riguarda Internet, che si era separato da Milnet appena due anni prima, quando ancora era tutto Arpanet, e c'era ancora la contesa tra IETF e ISO/OSI su quali standard futuri sarebbero dovuti essere applicati. =) Il .com... Leggi tutto
21-3-2025 15:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics