Google lobotomizza l'assistente vocale per fare spazio alla IA Gemini

Google Assistant ha già iniziato a perdere funzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2025]

google assistant smantellato gemini

Google sta accelerando il passaggio dal suo assistente vocale, Google Assistant, a Gemini, il suo modello di intelligenza artificiale.

Quanti usano uno smartphone Android si saranno già visti offrire da qualche tempo la possibilità di sostituire Assistant con Gemini, in via opzionale; ora però - come si poteva facilmente immaginare - emerge che la transizione si appresta a diventare permanente.

Google in realtà ha già iniziato a smantellare alcune funzionalità di Assistant, come la risposta vocale a comandi complessi e alcune integrazioni con dispositivi smart home, ora gestiti da Gemini.

Per l'azienda, è un passaggio necessario come parte di una strategia più ampia per concentrarsi su un'IA più avanzata, capace di offrire risposte più contestualizzate e personalizzate. Tuttavia, non tutti gli utenti accoglieranno con favore questa decisione: alcune funzionalità di Assistant, come la gestione avanzata di routine domestiche, non sono ancora pienamente supportate da Gemini.

Ciò nonostante, Google sta pianificando di mantenere alcune funzioni di base di Assistant durante la transizione, anche se non ha fornito una tempistica precisa per il completamento del processo.

Gli utenti hanno comunque già notato cambiamenti - o meglio, peggioramenti - in Assistant: alcune query vocali su dispositivi come Nest o speaker Google Home ricevono ora risposte limitate, oppure vengono reindirizzate a Gemini.

L'elenco completo di tutte queste variazioni si può ancora trovare sulla pagina di supporto di Google Assistant. Si tratta di una lista piuttosto lunga: si va dall'impostazione o utilizzo di sveglie multimediali, sveglie musicali o radiosveglie (Google suggerisce di usare in luogo di questa funzionalità una routine con Gemini) all'utilizzo dei comandi vocali per inviare un'email, un video o un messaggio audio, passando per il controllo vocale per le attività sui Fitbit Sense e Versa 3 e la richiesta di informazioni sui contatti.

Il passaggio verso il dorato futuro promesso da Google grazie a Gemini, insomma, comporta l'attraversamento di un deserto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google Assistant, finalmente per zittirlo basta dire “Stop!”
Quel motivetto che hai in testa? Se lo fischietti, Google lo indovina
Mille parole che attivano per errore gli assistenti vocali
Microsoft elimina Cortana da Android, da iOS e dagli smart speaker
Samsung pensiona l'assistente vocale
Lo smartphone 5G con Android, Linux e tastiera fisica
Lavori da casa? Sarà meglio spegnere Alexa

Commenti all'articolo (4)

Non le ho provate tutte ma fra quelle che ho provato io non posso che concordare, è di una inutilità disarmante vedi anche mio post qui. Leggi tutto
21-3-2025 18:36

Non hanno trovato un impego utile per Gemini, quindi cercano di imporlo per vedere se alla gente alla fine va a piacere....
21-3-2025 16:27

{embe.d}
Secondo il mio parere, Gemini è l'algoritmo meno evoluto del gruppetto americano. Perde un mucchio di tempo a modellare l'utente, fornisce risposte vaghe e burocratizzate che dopo un po' annoiano perché non siono di vero aiuto, a parte quelle che riguardano gli argomenti più 'popolari'.... Leggi tutto
19-3-2025 10:15

"Lobotomizzare" in fondo non è il termine più appropriato: ad un cervello umano i pezzi non puoi rimetterli (a meno che non siamo in Fringe...), ad una macchina puoi fare un rollback.
18-3-2025 13:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3641 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics