Archivismi: Creare oggetti e correggere errori

Anche archiviare conoscenza per il futuro può dare problemi; gli appunti di Archivismi vi possono far risparmiare tempo e karma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2025]

Non sono solo rose e fiori quando si lavora su Archive.org. È un ambiente software particolare, complesso e gestito da poche persone, quasi tutti volontari. Per questo motivo, per utilizzarlo al di là della banale memorizzazione di un singolo file o di una singola pagina, è bene avere chiari i principi fondamentali.

Per chi vuole sapere tutto e subito, consiglio una visita alla pagina della documentazione per gli sviluppatori, che è molto ben strutturata; non ha una collocazione indipendente, ma si trova nel blog di Internet Archive.

Nel blog postano coloro che lavorano per Internet Archive; vi si trovano piccoli gioielli di utilità e di sintesi, tipo questo post dove è descritta la struttura degli oggetti memorizzati su Internet Archive. Ma, per sintetizzare al massimo, Cassandra vi regalerà il distillato dai suoi errori e dai rimedi che ha trovato.

Prima di tutto una raccomandazione; registratevi subito come utenti. È ovviamente utile per avere più facilmente accesso agli amministratori, per chiedere più banda per gli inserimenti e via dicendo. Ma sopratutto, se creaste un oggetto in forma anonima, cioè senza esservi collegati come utenti registrati, non lo potreste più modificare: per fare questo occorre essere l'utente creatore dello stesso.

E veniamo ai fondamentali. Internet Archive può essere visto come un enorme singolo database. Gli oggetti che contiene possiedono dei metadati e, tra questi, tre sono particolarmente importanti.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
L'importanza dei metadati

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Caricare un contenuto nell'Internet Archive
Upload e operazioni elementari
L'inizio
Archivismi: la preservazione della cultura

Commenti all'articolo (5)

Più prima che poi...
20-5-2025 10:58

{sandro}
Senza essere Cassandra, predico che le debolezze dell'Internet Archive dovute a bug nel software e a eccesso di fiducia, saranno prima o poi sfruttate da qualche deficiente o gruppo di tali. Nessuno dovrebbe avere un potere tale da cancellare o danneggiare il ricordo storico di qualunque conoscenza, e nessuna nazione dovrebbe... Leggi tutto
20-5-2025 10:35

I metadati sono importanti perché sono... metà dati. :sbonk:
20-5-2025 08:53

alcuni utenti italiani non hanno dimestichezza con lo slang in uso da parte di alcuni amministratori, ed ho verificato che la qualità del traduttore di google qualche volta non coglie appieno le cosiddette sfumature, per questo sarebbe augurabile avere delle mini guide in italiano un pochino strutturate, per incentivare anche coloro che... Leggi tutto
4-4-2025 19:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2294 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics