Upload e operazioni elementari

Archivismi - Continuiamo la nostra esplorazione di Archive.org per iniziare a capire come funziona e come usarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2023]

archivismi 3 a

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Archivismi: la preservazione della cultura

Archiviare non significa memorizzare. Archiviare non significa copiare.

Archiviare, nel mondo digitale e nel senso più esteso del termine, vuol dire memorizzare in forma significativa un'informazione digitale, e farlo nei formati più opportuni, corredandola dei metadati più adatti e da un ben selezionato insieme di parole chiave di ricerca; e fare questo seguendo le procedure e i metodi consolidati che generazioni di bibliotecari, oggi digitali ma prima anche analogici, hanno già predisposto per noi.

Nelle prossime pagine scopriremo che archiviare su Archive.org non è semplice e immediato come copiare un ebook o un video mp4 su Dropbox, Google Drive o un server Nextcloud.

Alcune operazioni, per fortuna, sono quasi completamente automatiche; come abbiamo visto, archiviare una singola pagina su The Wayback Machine è in effetti un'operazione elementare, anche se un po' lenta. In effetti è lenta perché sfrutta una infrastruttura complessa, archiviando la pagina con un meccanismo pensato per consentire anche operazioni molto più sofisticate.

Vediamo di cosa si tratta. Nel database di Internet Archive le informazioni sono memorizzate in oggetti. A ogni oggetto, al momento della creazione, viene associato un identificatore univoco. Un oggetto, a tutti gli effetti, può essere rappresentato come una directory, in cui sono contenuti almeno un file di dati e almeno due file di metadati.

Proviamo a creare un oggetto eseguendo un semplice upload, come quelli che si utilizzano per caricare un file in un cloud. Per proseguire, dovete aver creato il vostro utente di Internet Archive; se non lo avete già fatto, fatelo adesso e poi entrate con il vostro utente.

Osservate subito il cuoricino che sta al centro della barra dei menu; cliccandovi sopra potete effettuare una piccola donazione con qualsiasi mezzo di pagamento abbiate disponibile. Non è ovviamente obbligatorio, i servizi di Internet Archive sono gratuiti, come è giusto che sia in qualunque biblioteca universale, ma a loro far funzionare la baracca costa soldi, quindi, come al solito, TANSTAAFL. Se invece per ora non vi sembra che il servizio di Internet Archive valga i vostri spiccioli, procedete pure; probabilmente presto cambierete idea.

Osservate in alto a destra il link Upload; tra parentesi notate, e lo vedremo molte volte, che Internet Archive nasconde i link più importanti nei posti meno visibili, ma deve essere un'arte oscura comune tra i bibliotecari digitali...

Se ci cliccate, si apre ovviamente una finestra in cui potete fare il drag&drop di un file o aprire una più pratica finestra di selezione file. Per seguire questo esempio, selezionate un file .pdf, oppure quello che volete voi. Fatta la selezione, vi si aprirà la finestra più importante in assoluto, quella di archiviazione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Caricare un contenuto nell'Internet Archive

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Oltre un milione di e-book gratis sull'Internet Archive
Il browser che riporta in vita le pagine web scomparse
Samsung avvisa gli utenti delle sue smart TV che si possono infettare. Poi ci ripensa
Se il riconoscimento facciale fallisce, chiedi aiuto a un feticista dei piedi
I giochi del Commodore 64 tornano in vita nel browser grazie all'Internet Archive
Giochi arcade gratis nel browser: l'Internet Archive ne aggiunge altri 1.000
L'Internet Archive in versione decentralizzata e impermeabile alla censura
Il primo attacco informatico della storia... nel 1834?

Commenti all'articolo (4)

Che posso farci? Il lettore del PC non funziona più, logico che non gli dessi molto peso...
16-1-2024 10:04

si però poi te lo sei dimenticato li! :evil: Leggi tutto
15-1-2024 14:46

Concordo, io nella piramide di Cheope ho trovato un CD di Doom per architettura ZX-81... :malol:
9-1-2024 08:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1494 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics