Upload e operazioni elementari

Archivismi - Continuiamo la nostra esplorazione di Archive.org per iniziare a capire come funziona e come usarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2023]

archivismi 3 a

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Archivismi: la preservazione della cultura

Archiviare non significa memorizzare. Archiviare non significa copiare.

Archiviare, nel mondo digitale e nel senso più esteso del termine, vuol dire memorizzare in forma significativa un'informazione digitale, e farlo nei formati più opportuni, corredandola dei metadati più adatti e da un ben selezionato insieme di parole chiave di ricerca; e fare questo seguendo le procedure e i metodi consolidati che generazioni di bibliotecari, oggi digitali ma prima anche analogici, hanno già predisposto per noi.

Nelle prossime pagine scopriremo che archiviare su Archive.org non è semplice e immediato come copiare un ebook o un video mp4 su Dropbox, Google Drive o un server Nextcloud.

Alcune operazioni, per fortuna, sono quasi completamente automatiche; come abbiamo visto, archiviare una singola pagina su The Wayback Machine è in effetti un'operazione elementare, anche se un po' lenta. In effetti è lenta perché sfrutta una infrastruttura complessa, archiviando la pagina con un meccanismo pensato per consentire anche operazioni molto più sofisticate.

Vediamo di cosa si tratta. Nel database di Internet Archive le informazioni sono memorizzate in oggetti. A ogni oggetto, al momento della creazione, viene associato un identificatore univoco. Un oggetto, a tutti gli effetti, può essere rappresentato come una directory, in cui sono contenuti almeno un file di dati e almeno due file di metadati.

Proviamo a creare un oggetto eseguendo un semplice upload, come quelli che si utilizzano per caricare un file in un cloud. Per proseguire, dovete aver creato il vostro utente di Internet Archive; se non lo avete già fatto, fatelo adesso e poi entrate con il vostro utente.

Osservate subito il cuoricino che sta al centro della barra dei menu; cliccandovi sopra potete effettuare una piccola donazione con qualsiasi mezzo di pagamento abbiate disponibile. Non è ovviamente obbligatorio, i servizi di Internet Archive sono gratuiti, come è giusto che sia in qualunque biblioteca universale, ma a loro far funzionare la baracca costa soldi, quindi, come al solito, TANSTAAFL. Se invece per ora non vi sembra che il servizio di Internet Archive valga i vostri spiccioli, procedete pure; probabilmente presto cambierete idea.

Osservate in alto a destra il link Upload; tra parentesi notate, e lo vedremo molte volte, che Internet Archive nasconde i link più importanti nei posti meno visibili, ma deve essere un'arte oscura comune tra i bibliotecari digitali...

Se ci cliccate, si apre ovviamente una finestra in cui potete fare il drag&drop di un file o aprire una più pratica finestra di selezione file. Per seguire questo esempio, selezionate un file .pdf, oppure quello che volete voi. Fatta la selezione, vi si aprirà la finestra più importante in assoluto, quella di archiviazione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Caricare un contenuto nell'Internet Archive

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Oltre un milione di e-book gratis sull'Internet Archive
Il browser che riporta in vita le pagine web scomparse
Samsung avvisa gli utenti delle sue smart TV che si possono infettare. Poi ci ripensa
Se il riconoscimento facciale fallisce, chiedi aiuto a un feticista dei piedi
I giochi del Commodore 64 tornano in vita nel browser grazie all'Internet Archive
Giochi arcade gratis nel browser: l'Internet Archive ne aggiunge altri 1.000
L'Internet Archive in versione decentralizzata e impermeabile alla censura
Il primo attacco informatico della storia... nel 1834?

Commenti all'articolo (4)

Che posso farci? Il lettore del PC non funziona più, logico che non gli dessi molto peso...
16-1-2024 10:04

si però poi te lo sei dimenticato li! :evil: Leggi tutto
15-1-2024 14:46

Concordo, io nella piramide di Cheope ho trovato un CD di Doom per architettura ZX-81... :malol:
9-1-2024 08:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1847 voti)
Marzo 2025
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 marzo


web metrics