L'inizio

Archivismi - I bibliotecari saranno gli eroi del futuro? Poiché l'inquinamento dell'Infosfera procede a grandi passi, la conservazione della cultura e della vera anima dell'Uomo è sempre più importante. Dobbiamo farlo noi!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2023]

cassandra archivismi 01 archive

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Archivismi: la preservazione della cultura

Cassandra, i 24 indomiti lettori ormai ben lo sanno, ha sempre avuto a cuore la conservazione della cultura, e per conseguenza anche delle sue profezie. Per questo si è impegnata, sia come come profetessa, con numerose esternazioni in tema, sia a livello personale, praticando un uso esteso della memorizzazione dei dati su suoi supporti di memoria, e un selettivo utilizzo di sistemi di archiviazione, come il mai abbastanza ringraziato Archive.org; addirittura creando all'uopo un neologismo, "Archivismi".

E' per questo che Cassandra ha deciso di abbandonare per un po' l'attualità, pur fitta di temi che dovrebbero essere trattati, a favore di altri temi importantissimi, ma che spesso, mancando di urgenza, finiscono per essere sempre trascurati.

È il caso, appunto, dell'archiviazione dei contenuti in rete, a cui pure Cassandra ha già dedicato numerose esternazioni e addirittura una lista apposita. Ma in questi interventi, i dettagli, gli esempi e i to_do_list sono stranamente sempre mancati. È tempo di rimediare!

Partiamo quindi da una risorsa di uso facile, efficace, gratuita e alla portata di tutti; senza nessuna sorpresa parliamo di Archive.org, la biblioteca digitale che comprende la ben più nota Wayback Machine, altrimenti detta "la macchina del tempo di Internet".

Come alcuni hanno già provato, la Wayback Machine (in breve WM) permette, con una semplicissima operazione, di salvare permanentemente una certa pagina di un sito; basta inserire l'indirizzo della pagina da salvare nel campo "Save Page". Se la pagina fosse già stata salvata in passato, la vostra richiesta ne salverà una ulteriore copia con il contenuto attuale.

L'archiviazione di copie multiple nel tempo, infatti, crea una "storia" della pagina, utilissima per quei siti soggetti a frequenti cambiamenti; questi snapshot vengono spesso usati come prova forense in procedimenti giudiziari, e permettono anche di scoprire "manipolazioni" di pagine contestate, per esempio quando qualche manina "corregge" un articolo giornalistico sperando che nessuno se ne accorga, o quando qualcuno fa proprio "sparire" una pagina diventata scomoda.

archive org homepage

Per i siti che sono stati archiviati interamente, è di solito la WM stessa a mandare periodicamente uno dei suoi robot a ri-archiviare le pagine, senza che lo si debba richiedere nuovamente.

Per verificare se una pagina è già stata salvata, basta cercarla tramite il campo di ricerca principale che si trova accanto al logo della WM; questo vi permetterà di accedere anche all'elenco delle copie (snapshot) della pagina che sono state fatte nel tempo. Se la pagina ricercata non fosse presente nella WM, essa verrà cercata per voi sul web, e se presente vi verrà offerto di archiviarla direttamente.

Questo semplice procedimento può essere facilitato da un'apposita estensione, disponibile per i principali browser; la trovate, sempre nella stessa pagina, nel menu Tools a sinistra.

L'estensione è comodissima e velocizza molto le operazioni ripetitive. Potete anche fare in modo che se una pagina non venisse trovata, invece di vedere il classico errore 404 - Page not found, il browser vada a cercarla automaticamente nella WM e, se la trova, visualizzi direttamente la versione più recente archiviata.

Questa iniziale "pillola" di Archivismi volge al termine. Ma prima di salutarci, due precisazioni e uno spoiler. Primo: la WM e tutto Archive.org girano su una struttura informativa complessa e non ottimizzata per la velocità ma per altri fattori che vedremo, al contrario dei siti normali.

Siate quindi preparati ad aspettare non frazioni di secondo ma qualche secondo. La vostra pagina, che magari nessuno ha mai chiesto prima di voi, deve essere localizzata e recuperata nei meandri della biblioteca digitale di Archive.org. Non è facile destreggiarsi tra 212 Petabyte di dati online.

Secondo: Archive.org è un'organizzazione senza fini di lucro, che vive di contribuzioni volontarie. Chi la usa regolarmente, o la trova utile, o è moralmente d'accordo, dovrebbe considerare doverosa una donazione. TANSTAAFL: Cassandra ve l'ha già detto tante di quelle volte...

Spoiler: il cammino per diventare bibliotecario digitale comincia qui; noterete che, sempre nella pagina principale di WM, in alto a destra c'è il link Sign Up. Serve per registrarsi come utente. E cominciare a muoversi con garbo, senza fretta e senza cominciare ad archiviare a caso.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Upload e operazioni elementari

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
1500 vecchie app per Windows 3.1 emulate nel browser, gratis
Oltre 2.000 giochi per DOS disponibili gratis nel browser
900 giochi arcade nel browser disponibili gratuitamente
Internet Archive memorizza anche i telegiornali web
Un milione e mezzo di torrent su Internet Archive
SOPA: tutti contrari, non solo gli hacker
Tre milioni di libri su Internet Archive
The Internet Archive raggiunge i 4,5 petabyte
Biblioteche digitali nel terzo millennio

Commenti all'articolo (3)

Grande messaggio. Ti ho salvato nei preferiti. Speriamo che tu faccia scuola. Grazie!
30-12-2023 13:34

{Cippa}
Donazione meritata e doverosa.
21-12-2023 17:24

Stavolta Bradbury avrebbe apprezzato...
22-11-2023 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2494 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics