L'importanza dei metadati

Appunti di Archivismi/ Creare oggetti e correggere errori (2)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2025]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Archivismi: Creare oggetti e correggere errori

L' identificatore

Tutti gli oggetti di Internet Archive sono simili, ovvero sono dello stesso tipo. Ciascun oggetto possiede un identificatore (cioè un nome univoco) e almeno un file. Una volta creato, l'oggetto non può essere cancellato, né può esserne modificato l'identificatore.

Se durante la creazione non viene specificato l'identificatore, esso è generato a partire dal nome del primo file caricato. Dopo la creazione, a qualsiasi oggetto possono essere aggiunti altri file o altri metadati.

Non è quindi possibile recuperare un identificatore che è stato utilizzato per creare un oggetto, cancellandolo come si farebbe con un semplice file. Infatti, se necessario, un oggetto può essere reso invisibile; ma non può essere mai cancellato. Morale: un identificatore utilizzato male è perso per sempre. Sappiatelo!

Il mediatype

Il mediatype di un oggetto creato dall'interfaccia web viene normalmente dedotto dal tipo del primo file caricato; se l'oggetto invece viene creato da linea comandi usando l'interfaccia IA (che sta per Internet Archive), è possibile definire il mediatype a piacere, scegliendolo tra i vari tipi previsti.

Se caricate un file che non viene riconosciuto come tipo, al relativo mediatype verrà assegnato il valore più generico possibile: data. Il file non potrà essere visualizzato nei visualizzatori standard di Internet Archive.

Il mediatype, una volta definito, non può essere più modificato dal proprietario. Se, eccezionalmente, ci sono validi motivi per farlo, si può scrivere una email all'amministratore per chiedergli di cambiarlo. Tipo, ne avete creati mille, tutti sbagliati - a Cassandra è capitato!

Si deve ovviamente allegare una lista degli identificatori degli oggetti ai quali cambiare il mediatype, oppure un'espressione di ricerca che in tutta Internet Archive selezioni solo quegli oggetti.

Se avete scritto con sufficiente gentilezza e precisione, e magari siete già noti per aver versato in precedenza qualche obolo, il vostro desiderio verrà esaudito in un tempo variabile da qualche ora a qualche settimana. Gli archivisti non hanno mai fretta, visto che lavorano per l'eternità.

La collezione

Non è completamente vero che in Internet Archive tutti gli oggetti sono dello stesso tipo; oltre agli oggetti normali, ne esiste un secondo tipo, detto collezione (collection).

Un oggetto collezione è semplicemente un contenitore di altri oggetti e non può essere creato dagli utenti normali. Viene usato, per esempio, per riunire insieme tutti i numeri di una rivista che sono già stati archiviati come oggetti separati.

Una nuova collection deve obbligatoriamente essere richiesta agli amministratori via email; la richiesta deve provenire da un utente registrato che abbia già creato un buon numero di documenti.

Se i documenti sono già stati creati prima della richiesta di creazione della collection, è necessario richiedere anche l'assegnazione degli oggetti preesistenti alla nuova collection. Altrimenti dovrete farlo voi, assegnando agli oggetti la nuova collezione come collezione aggiuntiva.

Al momento della creazione, infatti, a ogni oggetto viene assegnata una collezione primaria; se non ne viene assegnata una esplicitamente, in base al suo mediatype l'oggetto viene inserito nelle collection Community texts se è un documento, Community videos se è un video, e così via.

Una volta assegnata, la collezione primaria non può più essere modificata dall'utente. L'utente può eccezionalmente chiederne la modifica all'amministratore, come al solito e con i soliti mezzi. Tuttavia raramente ce ne è davvero bisogno, perché l'utente può assegnare collection aggiuntive agli oggetti che ha creato. Un oggetto può infatti appartenere a più collezioni.

Qui, per esempio, trovate tutte le collection di Cassandra, mentre qui trovate tutti gli oggetti da lei creati.

Infine Cassandra vi rinnova una raccomandazione. Non inquinate Internet Archive con i vostri esperimenti. All'atto della creazione è possibile attivare un metadato che crea un oggetto effimero, che viene poi cancellato automaticamente e completamente dopo 30 giorni.

Avete il dovere di fare i bravi: usate questo parametro per tutte le archiviazioni di prova, in modo che solo quelle definitive vengano memorizzate permanentemente. Potete ora consultare di nuovo l'intero processo di creazione di un oggetto rileggendo questo articolo, oppure ripassandovi l'intera serie. A Cassandra non resta che augurarvi "buone archiviazioni"!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'Internet Archive in versione decentralizzata e impermeabile alla censura
I videogiochi portatili Lcd degli anni '80 tornano in vita nel browser
Dovete spostare petabyte di dati? Col camion si fa prima
GifCities, la raccolta delle Gif animate anni '90
10.000 titoli Amiga giocabili gratuitamente nel browser
1500 vecchie app per Windows 3.1 emulate nel browser, gratis
Oltre 2.000 giochi per DOS disponibili gratis nel browser
900 giochi arcade nel browser disponibili gratuitamente
Internet Archive memorizza anche i telegiornali web
Tre milioni di libri su Internet Archive

Commenti all'articolo (2)

alcuni utenti italiani non hanno dimestichezza con lo slang in uso da parte di alcuni amministratori, ed ho verificato che la qualità del traduttore di google qualche volta non coglie appieno le cosiddette sfumature, per questo sarebbe augurabile avere delle mini guide in italiano un pochino strutturate, per incentivare anche coloro che... Leggi tutto
4-4-2025 19:50

{dom}
Non vorrei fare il bastian contrario (ce ne sono già fin troppi) ma IA è a conduzione americana, e l'interfaccia lo stesso. E' vero che per sicurezza ci sono copie in giro per il mondo, ma è anche vero che sono backup, e nemmeno completi.
4-4-2025 09:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1598 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics