Google lancia la IA per comunicare con i delfini

DolphinGemma aiuterà a capire il modo in cui i delfini comunicano tra loro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2025]

In occasione dell'americano National Dolphin Day, che si tiene il 14 aprile di ogni anno, Google ha annunciato il lancio di DolphinGemma: è un nuovo modello di intelligenza artificiale progettato per analizzare e generare vocalizzazioni di delfini, con l'obiettivo di decifrare la loro complessa comunicazione.

Sviluppato in collaborazione con il Wild Dolphin Project (WDP) e il Georgia Institute of Technology, il modello si basa su un vasto archivio di registrazioni subacquee di delfini maculati dell'Atlantico (Stenella frontalis), raccolte dal WDP a partire dal 1985 al largo delle coste di Bimini, nelle Bahamas.

DolphinGemma, derivato dai modelli Gemma di Google e con circa 400 milioni di parametri, utilizza la tecnologia SoundStream per tokenizzare i suoni dei delfini, come fischi, clic e burst-pulse squawk. Questo approccio consente al modello di prevedere le vocalizzazioni successive in modo simile a come un modello linguistico prevede le parole in una frase.

L'addestramento si è basato su 40 anni di dati acustici del WDP, che comprendono registrazioni di comportamenti specifici: per esempio, i delfini usano fischi distintivi come "nomi" per identificarsi e ritrovarsi, mentre i suoni "burst-pulse squawk" sono stati associati a momenti di conflitto o scontro tra individui.

Denise Herzing, fondatrice del WDP, ha dichiarato: «La nostra missione è capire se i delfini abbiano un linguaggio strutturato. DolphinGemma rappresenta un passo avanti significativo per analizzare i loro segnali in modo più dettagliato e sistematico».

Il modello sarà testato sul campo nell'estate di quest'anno con una versione aggiornata del dispositivo CHAT (Cetacean Hearing Augmentation Telemetry), utilizzato dal WDP per comunicare con i delfini in tempo reale.

Il CHAT, eseguito su smartphone Pixel 9, è stato impiegato in passato per creare fischi sintetici associati a oggetti specifici — come alghe o corde — e registrare le risposte dei delfini.

Con l'integrazione di DolphinGemma, il dispositivo eseguirà modelli di deep learning e algoritmi di corrispondenza in tempo reale, migliorando la capacità di identificare e interpretare i segnali acustici. «Ciò ci permetterà di avere una conversazione più diretta con i delfini, osservando come reagiscono a stimoli specifici generati dall'IA» ha aggiunto Herzing, sottolineando il potenziale del progetto per la ricerca etologica.

Google ha anche annunciato l'intenzione di rendere DolphinGemma un modello open source sempre entro quest'estate, fornendo ai ricercatori di tutto il mondo accesso al codice sorgente e agli strumenti di analisi.

L' approccio si inserisce nella missione del WDP di promuovere una maggiore comprensione della comunicazione dei cetacei, un campo ancora pieno di interrogativi.

«L'obiettivo a lungo termine è scoprire se i delfini abbiano una forma di linguaggio complesso, con regole grammaticali e significati condivisi» ha spiegato un portavoce di Google Research. Inoltre, il modello potrebbe avere applicazioni più ampie, come l'analisi di altri segnali animali o addirittura lo sviluppo di tecnologie per la traduzione interspecie.

Il progetto non è privo di sfide: i delfini comunicano infatti attraverso una combinazione di suoni, movimenti e contesti sociali, e decifrare questi elementi richiede un approccio multidisciplinare che va oltre l'analisi acustica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le città del futuro? Andranno sott'acqua come Atlantide
Il missile che decolla e atterra come nei film di fantascienza
Underwater Acoustic Network a Pianosa, primato tutto italiano
Atlantide appare su Google Earth ma... non è Atlantide
Google Ocean mapperà le acque

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Il problema, con gli esseri umani, è che raramente quando comunicano sono completamente sinceri e onesti per cui anche gli altri esseri umani faticano ad interagire, figurarsi una IA che si fa raggirare ancora più facilmente. Per i delfini non abbiamo ancora contezza se mentano meno... :wink: Leggi tutto
2-5-2025 11:35

Quello funziona sempre... :sbonk: Leggi tutto
29-4-2025 07:55

i Delfini sanno che noi comunichiamo principalmente con suoni, mentre loro usano anche il movimento del corpo in relazione al contesto, quindi comunicare con loro solo con i suoni e un messaggio monco. Leggi tutto
28-4-2025 19:10

Già e se come fosse in "Splash, una sirena a Manhattan" che durante la missione di salvataggio della sirena, l'amico del protagonista, il compianto John Candy, per imbrogliare il marines che credeva che fosse uno scienziato svedese, gli pone una domanda in svedese, d il nostro John, gli risponde con una frase presa da un... Leggi tutto
28-4-2025 19:08

Troppo difficile, più facile che ci riescano con i delfini. Leggi tutto
21-4-2025 18:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2949 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics