Oggetti nuovi, il pericolo è la profilazione

IoT: temere il vecchio o il nuovo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2025]

cassandra03
Foto di Shutter Speed.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Internet delle Cose: temere il vecchio o il nuovo?

Bene, fermiamoci qui per gli oggetti IoT vecchi. E quelli appena comprati, invece? Qui il problema, o meglio il pericolo, cambia completamente, come pure i "cattivi" da cui guardarsi. 

È pur vero che anche gli oggetti IoT nuovi possono avere dei bug; se sono attivamente aggiornati, abbiamo almeno la speranza che ci sia qualcuno, da qualche parte, pagato per tutelare anche la nostra sicurezza tramite la correzione dei bug e l'aggiornamento automatico del firmware. Controlliamo ogni oggetto in casa e, se è così, possiamo stare un po' più tranquilli.

Il pericolo, o meglio, la certezza di essere fregati viene stavolta da chi ha già preso i nostri soldi, cioè dal fabbricante dell'oggetto.

La regola è che se un oggetto IoT è recente, contiene certamente funzionalità non necessarie, che sono realizzate per trasmettere alcuni vostri dati personali al fabbricante, al fine di elaborarli e rivenderli. 

Se non ci credete, o sottostimate l'entità e l'onnipresenza di questo problema, siete caldamente invitati a leggere, per esempio, questo articolo che riguarda voi, la vostra Smart TV e l'ACR. Cos'è l'ACR? Appunto, leggete l'articolo! Se non vi convincete nemmeno così perché tanto non avete niente da nascondere, mi dispiace. Cassandra non è certamente una lettura adatta a voi.

Cosa fare dunque? Purtroppo i mezzi per eliminare o limitare questo tipo di danno sono pochi. Fare a meno dell'oggetto (cosa che fa anche risparmiare); oppure, se possibile, impedire che si connetta a Internet (per una presa intelligente probabilmente lo potete fare); oppure limitare i dati che può catturare.

Per esempio, a una Smart TV potete disabilitare l'ACR e le altre funzionalità di profilazione disabilitabili e, successivamente, con l'ausilio di un firewall, permetterle di connettersi ai soli ai server di streaming tipo Netflix, bloccando tutte le altre connessioni, o almeno quelle ai server ACR del fabbricante.

Sono cose difficili? Non sono semplici. Ma se volete sopravvivere nel mondo digitale, e non ridurvi a Eloi e cibo per i Morlock, lo dovete fare. Dovete seguire l'eterno e sempre valido ammonimento di V.

Vi sentite smarriti? E magari i continui e ripetitivi ammonimenti di Cassandra vi hanno stancato? Guardatevi attorno; non siete soli, ci sono persone e associazioni che vi possono aiutare, di persona o fornendovi informazioni o, come fa nel suo piccolo Cassandra, anche solo ammonendovi e spronandovi. Ma dovete metterci del vostro, altrimenti non avrete scampo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google e il microfono segreto presente nei dispositivi Nest
Preparare la rete per l'Internet delle Cose
Non ci siamo liberati di Mirai
Hacker educato parla attraverso la telecamera insicura e aiuta a sistemarla
IoT sotto attacco: ora tocca alle vasche idromassaggio
Telnet e attacchi dai nuovi indirizzi IP
I dispositivi IoT sono il principale target degli hacker
Le vulnerabilità nei caricatori delle auto elettriche potrebbero danneggiare le reti domestiche

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Precisare: James Purefoy o Hugo Weaving? :P
16-7-2025 08:14

Leggi tutto
15-7-2025 17:01

Comunque il risultato migliore si otteneva con la mimetica che all'inizio della naja era tutta di un verde abbastanza scuro uniforme ed arrivava alla fine di un verdino stinto indefinibile e con le cerniere marroncine... Leggi tutto
8-6-2025 10:47

Ho visionato lo spot: il ragazzo era sconcertato perché ha sbagliato lavaggio e la maglia gli si era irrimediabilmente rimpicciolita! Hanno pensato: se mostro un maschio imbecille, nessuno si offenderà ad affiancarle una ragazza incapace. Invece hanno finito per offendere entrambi. (E qui chioso con un aneddoto. Durante il servizio... Leggi tutto
8-6-2025 08:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1634 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics