Gli oggetti vecchi, pericolosi perché abbandonati

IoT: temere il vecchio o il nuovo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2025]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Internet delle Cose: temere il vecchio o il nuovo?

Qualsiasi oggetto il cui firmware non venga aggiornato periodicamente, meglio se in automatico, è potenzialmente più attaccabile di uno che si aggiorni. Un firmware vecchio di due anni o più è un chiaro segno di un oggetto abbandonato dal fabbricante. Si deve buttare un oggetto IoT abbandonato per timore che venga attaccato e usato come ponte per entrare nella nostra rete? Non necessariamente: solo come caso estremo, e vedremo perché.

Si deve senz'altro buttare, o almeno spegnere o scollegare, qualsiasi oggetto connesso che non sia più utile al proprietario. Fosse anche sicurissimo, per il solo fatto di esistere ed essere connesso costituisce comunque un pericolo. Infatti, l'unico oggetto IoT sicuro è quello che non esiste. Anche un oggetto IoT spento e scollegato tuttavia potrebbe sempre cadervi in testa!

Se un oggetto IoT è vecchio, e non ci accontentiamo di tenerlo come soprammobile inerte, ma lo vogliamo mantenere connesso, è necessario quantomeno isolarlo dalla rete e da tutti gli altri oggetti IoT in nostro possesso.

Qui non è possibile dare istruzioni generali, ma la maggior parte dei router casalinghi moderni permettono di fare una o ambedue queste cose.

1. Realizzare una seconda rete Wi-Fi o cablata separata da quella principale, che non può parlare con quest'ultima, e che non permette nemmeno agli oggetti collegati di parlare tra loro, ma solo di connettersi a Internet;

2. Isolare un singolo oggetto in modo che possa solo connettersi a Internet ma non scambiare dati in locale, oppure possa comunicare solo con un altro determinato oggetto della rete locale.

Utilizzando queste due funzioni, bisogna segregare gli oggetti IoT non più aggiornati, in modo tale che non possano comunicare con gli oggetti più recenti e "sani", ma solo con quelli strettamente necessari. Per esempio, una presa di corrente intelligente deve comunicare solo con il server di domotica tipo Home Assistant, ma non con gli altri oggetti IoT, e nemmeno essere in grado di connettersi a Internet.

Ci vuole tempo e sbattimento, sì, ma nemmeno tanto; ed è comunque utile al fine di prendere conoscenza della nostra vita digitale vera.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Oggetti nuovi, il pericolo è la profilazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
12 startup italiane nell'ascensore verso il futuro
Che mondo sarebbe senza data center?
Hackerate 150mila videocamere di sorveglianza, tra cui quelle di Tesla
Personal killer robot

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Precisare: James Purefoy o Hugo Weaving? :P
16-7-2025 08:14

Leggi tutto
15-7-2025 17:01

Comunque il risultato migliore si otteneva con la mimetica che all'inizio della naja era tutta di un verde abbastanza scuro uniforme ed arrivava alla fine di un verdino stinto indefinibile e con le cerniere marroncine... Leggi tutto
8-6-2025 10:47

Ho visionato lo spot: il ragazzo era sconcertato perché ha sbagliato lavaggio e la maglia gli si era irrimediabilmente rimpicciolita! Hanno pensato: se mostro un maschio imbecille, nessuno si offenderà ad affiancarle una ragazza incapace. Invece hanno finito per offendere entrambi. (E qui chioso con un aneddoto. Durante il servizio... Leggi tutto
8-6-2025 08:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics