Nokia svela tre smartphone entry-level per tutte le tasche



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2022]

nokia mwc tre smartphone economici

Il Mobile World Congress che s'è aperto oggi a Barcellona è certamente il posto ideale per chi voglia toccare con mano le ultime novità in fatto di smartphone e tecnologia mobile in generale ma anche per vedere che, accanto a dispositivi che costano diverse centinaia di euro, c'è ancora spazio per prodotti abbordabili.

Nokia ha infatti deciso di presentasi all'evento con tre dispositivi dal costo contenuto, con prezzi che vanno da 79 a 119 euro: ovviamente si tratta di smartphone di fascia bassa ma che per chi ha solo bisogno di telefonare, mandare messaggi via WhatsApp o Telegram e usare quelle app diventate ormai indispensabili se non praticamente obbligatorie (come quelle delle banche, o dei vari fornitori di SPID) possono essere un'ottima scelta.

Il modello più economico è il Nokia C2 2nd Edition che, come dice il nome, è il successore di un modello precedente, lanciato nel 2020.

nokia c2
Nokia C2 2nd Edition

Basato su un SoC quad-core a 1,5 GHz con 2 Gbyte di RAM, offre uno schermo da 5,7 pollici con risoluzione di 480x960 pixel, fotocamera anteriore da 2 megapixel, fotocamera posteriore da 5 megapixel, batteria da 2.400 mAh (che supporta solo la ricarica da 5 Watt) e 32 Gbyte di memoria interna.

A un livello appena superiore troviamo il Nokia C21, basato sul SoC octa-core Unisoc SC9863A con 3 Gbyte di RAM e fino a 64 Gbyte di memoria interna.

Lo schermo ha una diagonale lunga 6,5 pollici, una risoluzione HD+ e supporta una frequenza di refresh di 60 Hz. Sul retro, la doppia fotocamera monta un sensore da 8 megapixel e uno da 5 megapixel, mentre quella anteriore ha un sensore da 5 megapixel.

La batteria è da 3.000 mAh e supporta la ricarica da 5 Watt. Il prezzo di vendita è pari a 99 euro.

nokia c21
Nokia C21

Il modello più costoso è una variante del C21, e infatti è venduto come Nokia C21 Plus. Monta lo stesso schermo, lo stesso SoC e la stessa quantità di memoria interna, ma dispone di 4 Gbyte di RAM.

Anche la fotocamera anteriore è la stessa, mentre quella posteriore monta un doppio sensore da 13 megapixel e da 2 megapixel; la batteria è da 4.000 mAh (5.050 mAh in alcune regioni), supporta la ricarica da 10 Watt e promette di garantire un'autonomia di due giorni con una singola carica.

La dotazione comprende un lettore di impronte digitali, supporto a Bluetooth 4,2, jack da 3,5 millimetri per le cuffie e la certificazione IP52 per la resistenza all'acqua e alla polvere. Il prezzo è di 119 euro.

Per tutti e tre i modelli il sistema operativo prescelto è Android Go, una versione più leggera e semplificata del sistema operativo di Google.

nokia c21plus
Nokia C21 Plus

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Alla faccia, peggio che se ci dovessero mettere Windows 11... :shock: :wink: Leggi tutto
11-3-2022 18:33

Da quel che ho visto io l'intenzione sarebbe certo quella, ma proprio perché davvero scoraggiante molti produttori esitano e preferiscono millantare prestazioni accettabili con un Android normale anche se palesemente il device non le permette. Se il tuo telefono è stroncato su Internet alla prima recensione, poi a recuperare hai voglia...
8-3-2022 12:53

da quello che ho capito io se hai meno di 3 GB sullo smartphone non ti mettono più Android 'normale' ma questo 'GO', che ho inteso pure io va evitato come la peste :lol:
8-3-2022 09:33

Una vera ciofeca quindi, non l'ho mai provato e non lo conoscevo neppure io, peccato perché, comunque, come dispositivi di fascia bassa non sembravano proprio da buttare ma se il SO è una roba così imbarazzante... no way. Leggi tutto
4-3-2022 18:41

Affermazione priva di senso se non si portano i riferimenti. Android Go è millantato come una versione "light" di Android, ma in realtà è una versione "alterata" perché impone artatamente limiti a ciò che le app possono fare, limiti necessari per la scarsa potenza dei devices su cui è previsto. Il problema è che per... Leggi tutto
4-3-2022 08:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics