Nokia svela tre smartphone entry-level per tutte le tasche



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2022]

nokia mwc tre smartphone economici

Il Mobile World Congress che s'è aperto oggi a Barcellona è certamente il posto ideale per chi voglia toccare con mano le ultime novità in fatto di smartphone e tecnologia mobile in generale ma anche per vedere che, accanto a dispositivi che costano diverse centinaia di euro, c'è ancora spazio per prodotti abbordabili.

Nokia ha infatti deciso di presentasi all'evento con tre dispositivi dal costo contenuto, con prezzi che vanno da 79 a 119 euro: ovviamente si tratta di smartphone di fascia bassa ma che per chi ha solo bisogno di telefonare, mandare messaggi via WhatsApp o Telegram e usare quelle app diventate ormai indispensabili se non praticamente obbligatorie (come quelle delle banche, o dei vari fornitori di SPID) possono essere un'ottima scelta.

Il modello più economico è il Nokia C2 2nd Edition che, come dice il nome, è il successore di un modello precedente, lanciato nel 2020.

nokia c2
Nokia C2 2nd Edition

Basato su un SoC quad-core a 1,5 GHz con 2 Gbyte di RAM, offre uno schermo da 5,7 pollici con risoluzione di 480x960 pixel, fotocamera anteriore da 2 megapixel, fotocamera posteriore da 5 megapixel, batteria da 2.400 mAh (che supporta solo la ricarica da 5 Watt) e 32 Gbyte di memoria interna.

A un livello appena superiore troviamo il Nokia C21, basato sul SoC octa-core Unisoc SC9863A con 3 Gbyte di RAM e fino a 64 Gbyte di memoria interna.

Lo schermo ha una diagonale lunga 6,5 pollici, una risoluzione HD+ e supporta una frequenza di refresh di 60 Hz. Sul retro, la doppia fotocamera monta un sensore da 8 megapixel e uno da 5 megapixel, mentre quella anteriore ha un sensore da 5 megapixel.

La batteria è da 3.000 mAh e supporta la ricarica da 5 Watt. Il prezzo di vendita è pari a 99 euro.

nokia c21
Nokia C21

Il modello più costoso è una variante del C21, e infatti è venduto come Nokia C21 Plus. Monta lo stesso schermo, lo stesso SoC e la stessa quantità di memoria interna, ma dispone di 4 Gbyte di RAM.

Anche la fotocamera anteriore è la stessa, mentre quella posteriore monta un doppio sensore da 13 megapixel e da 2 megapixel; la batteria è da 4.000 mAh (5.050 mAh in alcune regioni), supporta la ricarica da 10 Watt e promette di garantire un'autonomia di due giorni con una singola carica.

La dotazione comprende un lettore di impronte digitali, supporto a Bluetooth 4,2, jack da 3,5 millimetri per le cuffie e la certificazione IP52 per la resistenza all'acqua e alla polvere. Il prezzo è di 119 euro.

Per tutti e tre i modelli il sistema operativo prescelto è Android Go, una versione più leggera e semplificata del sistema operativo di Google.

nokia c21plus
Nokia C21 Plus

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Alla faccia, peggio che se ci dovessero mettere Windows 11... :shock: :wink: Leggi tutto
11-3-2022 18:33

Da quel che ho visto io l'intenzione sarebbe certo quella, ma proprio perché davvero scoraggiante molti produttori esitano e preferiscono millantare prestazioni accettabili con un Android normale anche se palesemente il device non le permette. Se il tuo telefono è stroncato su Internet alla prima recensione, poi a recuperare hai voglia...
8-3-2022 12:53

da quello che ho capito io se hai meno di 3 GB sullo smartphone non ti mettono più Android 'normale' ma questo 'GO', che ho inteso pure io va evitato come la peste :lol:
8-3-2022 09:33

Una vera ciofeca quindi, non l'ho mai provato e non lo conoscevo neppure io, peccato perché, comunque, come dispositivi di fascia bassa non sembravano proprio da buttare ma se il SO è una roba così imbarazzante... no way. Leggi tutto
4-3-2022 18:41

Affermazione priva di senso se non si portano i riferimenti. Android Go è millantato come una versione "light" di Android, ma in realtà è una versione "alterata" perché impone artatamente limiti a ciò che le app possono fare, limiti necessari per la scarsa potenza dei devices su cui è previsto. Il problema è che per... Leggi tutto
4-3-2022 08:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics