Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Sicurezza

malwarebytes browser ai rischi Hot!
Il rischio di trovarsi con il conto in banca vuoto semplicemente per aver navigato nel web è più che concreto. (23 commenti)
browser agetici truffe Hot!
L'era degli ''agentic browser'' rischia di trasformarsi nel paradiso dei truffatori. (11 commenti)
Hot! paypal dati 15 milioni utenti dark web
L'archivio contiene anche le password in chiaro. (10 commenti)
Hot! verifica bonifici
Dal 9 ottobre sarà obbligatoria sia per i bonifici tradizionali sia per quelli istantanei. (10 commenti)
death stranding 2 verifica eta Hot!
Non serve la VPN: Death Stranding 2 è ottimo per ingannare le misure dell'Online Safety Act. (5 commenti)
Hot! openai crisi truffe banca
Secondo il CEO Sam Altman si prepara una crisi disastrosa, a meno che i sistemi di sicurezza non vengano cambiati subito. (35 commenti)
Hot! chatgpt ingannato chiavi windows
Alcuni ricercatori hanno ingannato il chatbot facendogli credere che stesse solo partecipando a un gioco. (9 commenti)
agid truffa spid Hot!
L'AgID lancia l'allarme: occhio alle false email che sembrano provenire dall'INPS o dall'Agenzia delle Entrate. (13 commenti)
Hot!
Vengono trasmessi in chiaro, senza crittografia, attraverso numerosi intermediari. (9 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot! ransomware anubis
Anubis crittografa i file come altri ransomware. Ma è anche in grado di cancellarli in maniera tale da renderli non recuperabili. (14 commenti)
vpn cina appstore google play Hot!
La Repubblica Popolare Cinese può accedere ai dati degli utenti in qualsiasi momento. (13 commenti)
Hot! microsoft script inetpub
La cartella è indispensabile per proteggere Windows da una falla. Ricrearla non è banale. (3 commenti)
badbox smart home malware Hot!
Milioni di apparecchi Android sono già stati infettati. (3 commenti)
Hot! microsoft european security program
Lo European Security Program è offerto gratis ai governi europei per prevenire e affrontare le minacce informatiche. (6 commenti)

Pagine: 1 2 3 4 Successiva »

Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1283 voti)
Leggi i commenti (9)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre

web metrics