Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Sicurezza

Panda Security Halloween falsi siti risultati Hot!
False pagine web relative alla festa di Halloween appaiono tra i risultati dei motori di ricerca. (1 commento)
Hot! il messaggio su poste.it
I dati degli utenti erano davvero al sicuro? Pare che fosse possibile accedere al database degli utenti. (15 commenti)
di Cristian Zavettieri
Google malware Webmaster Tools siti compromessi Hot!
Tramite gli Strumenti per i Webmaster, Google indica agli amministratori dei siti violati il codice pericoloso che qualche malintenzionato ha piazzato. (5 commenti)
Hot! Snow Leopard bug account Guest cancella dati utent
Fare login con l'account Guest può portare alla cancellazione di tutti i dati presenti sul Mac. Apple ha promesso che presto rilascerà una patch. (7 commenti)
Microsoft patch ottobre 2009 13 bollettini 34 bug Hot!
Tredici correzioni per chiudere 34 falle, comprese quelle note in Smb e Windows CryptoAPI. Sistemate alcune vulnerabilità anche in Windows 7.
Hot! rogueware ramsonware
Il Pc diventa inutilizzabile e all'utente viene chiesto un riscatto per renderlo nuovamente operativo. Rogueware e ramsonware vanno a braccetto. (12 commenti)
Falla critica in Adobe Reader Hot!
La patch uscirà soltanto martedì. Nell'attesa è bene non fidarsi di Pdf sconosciuti. (9 commenti)
Hot! paypal
Un hacker ha reso pubblico un certificato Ssl che permette di leggere in chiaro le transazioni PayPal. Problemi anche per Chrome e Safari. (28 commenti)
di Kim Allamandola
Violati migliaia di account Hotmail phishing Hot!
Username e password di 30.000 caselle di posta Hotmail e Gmail sono stati pubblicati in Rete. Il phishing che avanza? (13 commenti)
Hot! Google attacco Csrf token
Dopo tre anni l'azienda ha adottato un sistema per proteggere gli account dei propri utenti.
Bug Ssl CryptoAPI Internet Explorer Chrome Safari Hot!
Una vulnerabilità nella libreria CryptoApi mette in pericolo gli utenti dei tre browser. Solo Firefox è sicuro. (5 commenti)
Hot! Clampi trojan online banking
Si installa sui Pc e ruba i codici di accesso a conti online, carte di credito e portali governativi. Sfrutta le falle in Flash e ActiveX. (4 commenti)
Facebook falla applicazioni Unu Newscloud Reifman Hot!
Alcune vulnerabilità di tipo cross-site scripting mettono in pericolo gli utenti. Tra i rischi c'è il download inconsapevole di trojan. (1 commento)
Hot! Web server Apache Linux nginx malware Sinegubko
Una botnet di server infetti diffondeva malware insieme a pagine web legittime. "Il peggio deve ancora arrivare" sostiene lo scopritore. (18 commenti)
Firefox 3.5.3 3.0.14 tre vulnerabilità critiche Hot!
Gli ultimi rilasci pongono rimedio a tre problemi di sicurezza molto seri e includono la notifica per gli aggiornamenti di Adobe Flash. (1 commento)
Hot! Falla Smb2 Windows Vista Server 2008 7 RC
Il protocollo Smb è affetto da un bug che può mandare in crash il computer. Immune la versione finale di Windows 7. (1 commento)
Falla Microsoft IIS 5 e 6 Hot!
Sfruttare la vulnerabilità è più facile di quanto si pensasse inizialmente e ancora non c'è una patch. (3 commenti)
Hot! Sentrigo Microsoft nega falla in Sql Server
Gli amministratori di Sql Server possono vedere in chiaro le password degli utenti. Per Sentrigo è una grave minaccia, per Microsoft non è un problema. (4 commenti)
Windows 5 patch settembre 2009 critiche riavvio Hot!
Cinque aggiornamenti raggiungeranno i Pc degli utenti martedì tramite Windows Update. (2 commenti)
Hot! Firefox spyware Eboa.A Flash Player Plugin 0.2
Si installa fingendo di essere un aggiornamento di Adobe Flash e spedisce ai suoi creatori tutte le ricerche effettuate con Google.

Pagine: « Precedente 90 91 92 93 94 95 96 Successiva »

Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1477 voti)
Leggi i commenti (11)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 maggio

web metrics