Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Trucchi

Hot!
I Pc con Windows sono sovente infestati da ospiti sgraditi, alquanto restii ad abbandonare la macchina nonostante ripetuti tentativi dell'utente: ecco una breve guida che consente di eliminare definitivamente l'infiltrato di turno. (12 commenti)
di Veronica Ciarumbello
Hot! Foto di Michael & Raina
Microsoft ha reso disponibile per il download un'immagine per VirtualPC di un sistema equipaggiato con Windows XP e Internet Explorer 6, utile per gli sviluppatori web. (1 commento)
di Matteo Schiavini
Spybot Hot!
All'avvio di Windows vengono lanciate automaticamente numerose applicazioni: conoscerle e tenerle sotto controllo è importantissimo per rendere più stabile e più veloce il sistema, e volte può aiutare a individuare e a rimuovere malware, trojan e spyware. (5 commenti)
di Veronica Ciarumbello
Hot! ErroZilla
Una comoda estensione per rendere più comoda la pagina di errore di Firefox. (4 commenti)
di Riccardo Valerio
Videoregistrare i programmi Tv in streaming è fac Hot!
Guida passo a passo alla realizzazione di un "videoregistratore per Internet". (12 commenti)
di Stefano Trabucco
Hot! Un software antispyware che in realtà... è propr
Errorsafe, Winfixer, Sysprotect... Uno strano messaggio ci avverte che siamo infetti, ma apre in realtà la via all'infezione. (1 commento)
di Alessia Righi
Il chip Fritz Hot!
Trucchetto software per verificare se il vostro futuro acquisto è palladium-compliant. (17 commenti)
di Michele Bottari
Hot! Amsterdam, foto di Stephen Keates
Immagini surreali, foto che sembrano uscite dal pennello di un pittore: è la tecnica della fotografia High Dynamic Range. (6 commenti)
di Emilio Roda
Hot!
Un semplice strumento dalle molteplici funzionalità grazie al quale chiunque, con pochi click del mouse, può accorgersi di eventuali infezioni del PC ed eliminarle. Parte 5/8 (13 commenti)
di Alessia Righi
Hot!
Tutorial di Html (dal forum "Linguaggi per il Web" dell'Olimpo Informatico). (5 commenti)
di Morena Bortolas
Il peluche Tim Hot!
Questo articolo intende fornire una spiegazione di base sui rootkit e sulle modalità con cui questa tecnologia può essere sfruttata dagli autori di malware per infiltrarsi nei Pc in maniera estremamente difficile da rilevare e neutralizzare. (18 commenti)
Hot! Foto di Melvin Kwan
I pro e contro di due soluzioni differenti nella creazione di una pagina web. (41 commenti)
di Morena Bortolas
Vecchie finestre (foto di Arnaud Le Bot) Hot!
Un sistema per ripristinare rapidamente il vostro vecchio Windows senza dover ricorrere a software dedicati. (17 commenti)
di Matteo Riccardi
Hot! L\'avviso di protezione di Internet Explorer
Sei un webmaster? Allora stai attento: il tuo sito potrebbe essere uno spara-dialer! (17 commenti)
di Alessia Righi
Schermata della Toolbar Hot!
Netcraft offre un programma che allerta gli utenti se visitano un sito-trappola e permette di segnalare siti sospetti. Ma non è l'unica soluzione (6 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot! feather
Feather è una distribuzione LiveCD minimale che permette la creazione di proprie versioni personalizzate con pochi click. (6 commenti)
di Matteo Campofiorito
[Icona iTunes di Apple] Hot!
Verifica su strada del popolare servizio di musica online di Apple. Limiti, costi e vantaggi. (35 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot! Helix
Helix è una distribuzione LiveCd dotata di tutti gli strumenti necessari per individuare e analizzare attività illegali su un sistema. (8 commenti)
di Matteo Campofiorito
tor sticker Hot!
Installare e configurare due applicazioni in grado di mascherare le nostre navigazioni a occhi indiscreti. (32 commenti)
di Matteo Campofiorito
Hot! google hacking
Come utilizzare il motore di ricerca più famoso del mondo per carpire informazioni utili sulle vulnerabilità dei siti web. (3 commenti)
di Matteo Campofiorito

Pagine: « Precedente 15 16 17 18 19 20 21 Successiva »

Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3467 voti)
Leggi i commenti (6)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile

web metrics