Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.
![]() |
|
Berlusconi starebbe seriamente pensando di tirare fuori dalla pensione dorata l'ex numero uno di Rai e Stet per la Presidenza dell'Authority delle Comunicazioni. | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Il Parlamento nel prossimo anno dovrà nominare i componenti dell'Authority per le Comunicazione. Si spera che non venga riempita di trombati e amici dei soliti noti. | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Un cordiale augurio di serenità da parte di tutta la redazione. | |
![]() |
|
La Finanziaria taglia i fondi destinati alle Authority per l'Antitrust, per le Comunicazioni e per la Privacy: questi organismi rischiano di non poter svolgere adeguatamente la propria attività a difesa dei consumatori e della concorrenza. (8 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
La pubblicità di Microsoft continua a scatenare polemiche, soprattutto quando viene pubblicata su riviste dedicate al mondo dell'open source. (20 commenti) | |
![]() |
|
Con l'introduzione del nuovo elenco telefonico, conoscere a chi è intestato un numero sarà molto più difficile. (15 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Il 2004 doveva essere l'anno della rinascita della new economy all'italiana, è stato invece uno degli anni più neri. E solo un italiano su quattro ha la connessione. (7 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Crescono negli Usa i casi di lavoratori licenziati perché parlavano della propria azienda sul proprio blog. (7 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Abbassare le tasse sembra l'unica soluzione possibile per rilanciare l'economia: nessuno si sogna di investire in sapere. (4 commenti) | |
di Lorenzo Maggiolini |
![]() |
|
Il ministro più kitsch del governo italiano è a seguito di Ciampi nel suo viaggio nella terra d'Oriente. Il campione italiano delle leggi illiberali sulla Rete, oggi incontra i maestri dela censura digitale. | |
di Michele Bottari |
![]() |
|
Open source e didattica: binomio naturale o miraggio? Ai posteri l'ardua sentenza. (1 commento) | |
di Francesco Celebrini |
![]() |
|
Entro la fine dell'anno e' probabile che vada in porto la fusione Telecom Italia-Tim: le risorse investite in questa operazione finanziaria colossale potrebbero essere meglio investite per coprire l'Italia con la banda larga. (4 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Bill Gates ha indicato all'Italia la strada dell'innovazione tecnologica per ritornare competitiva. E l'open source? (1 commento) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
I Garanti della Privacy dei 25 Paesi Europei giudicano pericolosa la conservazione a tempo indeterminato, da parte degli Isp, dei log relativi al traffico degli utenti. Si tratta della prima questione scottante per il neocommissario europeo Franco Frattini. | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
La possibile fusione Tim-Telecom Italia, oltre a essere una notevole operazione finanziaria, potrebbe comportare migliaia di esuberi nel personale delle due aziende. (1 commento) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
I manager di Telecom Italia si sottopongono spesso a corsi di formazione singolari e bizzarri; forse sarebbe più utile entrare in un call center e mettersi nei panni degli operatori. (1 commento) | |
di Pier Luigi Tolardo |
Pagine: « Precedente 46 47 48 49 50 51 52 Successiva »
|