Il primo SSD da 2 Tbyte

Foremay ha svelato un SSD da 2,5 pollici, spessa meno di un centimetro e in grado di ospitare ben 2 Tbyte di dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2013]

foremay 2tb

La crescita della capacità delle unità SSD è ormai una costante che fa piacere a chi ha bisogno di elevate prestazioni e, allo stesso tempo, di robustezza.

Finora, però, la barriera dei 2 Tbyte sembrava insormontabile se si cercava un'unità che avesse lo stesso formato dei tradizionali hard disk per portatili, ossia 2,5 pollici.

Le soluzioni presentate finora, infatti, o sono unità da 3,5 pollici o dispositivi che all'aspetto ricordano una scheda video con interfaccia PCI Express.

L'americana Foremay ha però presentato due unità SSD - una destinata al mercato consumer, l'altra a quello industriale - che riescono a stipare 2 Tbyte di spazio in un contenitore da 2,5 pollici spesso solo 9,5 millimetri.

Si tratta dei modelli TC166 (la versione consumer) e SC199 (quella industriale) e si capisce come, con queste misure, possano essere installati in portatili, desktop e via di seguito, praticamente senza limiti.

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3653 voti)
Leggi i commenti (31)

Al momento i dettagli disponibili non sono molti: la velocità di trasferimento dati dovrebbe essere intorno ai 270 Mbyte/s (non elevatissima, insomma, ma nemmeno da buttare via) ma il vero mistero resta il prezzo, che certamente però non sarà contenuto.

Foremay ha già iniziato la produzione del modello SC199, mentre per il modello TC166 bisognerà attendere ancora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
800 Mbyte/s con gli SSD
Avvio superveloce anche per Windows 7
Il boot velocissimo di Windows 8
In prova: Transcend SSD 18C3
Intel presente il drive SSD da 600 Gbyte
Cancellare i dati da una chiavetta USB? Impossibile
Intel mette 80 Gbyte in una sottiletta
Velocità e robustezza con il SSD USB 3.0 di Kingston
LaCie Fastkey, la chiavetta USB 3.0 da 120 Gbyte
Il drive SSD che si installa come una RAM

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Concordo, tre anni fa ho preso due dischi da 1,5Tb per 87,50€. Ora ho appena controllato e dischi di uguale capacità si trovano a 70 cucuzze, ma fino a poco tempo fa i prezzi erano ben più alti di quello che ho pagato io nel 2010...
23-1-2013 00:45

Sempre meno insomma, sto ancora aspettando il ritorno dei prezzi a prealluvione Leggi tutto
22-1-2013 19:50

Sono d'accordo con te. Aspettiamo di vedere il prezzo di questi 2 mostri... ad oggi 2 Tera di dati su HD costano meno di 100 euro, questi qui mi sa che ne costano piu' di 1000 quindi, salvo necessita' particolari, credo che non siano ancora molto appetibili. :wink: Leggi tutto
22-1-2013 19:23

Il fatto del prezzo è che gli HD hanno una grossa vendita e quindi un basso prezzo, viceversa gli SSD. Inoltre la tecnologia costruttiva (gli studi per farli) si è già ripagata nel tempo. Quanto questo stato di cose continuerà? La vedo dura visto che già affiancano HD se non li sostituiscono. Qualcuno si dimentica dei HD da 50MiB e... Leggi tutto
22-1-2013 15:53

Ma le memorie a cambiamento di fase? Circa un anno fa ho letto su PC Professionale che erano già in produzione e vantavano una vita più lunga ed una maggiore velocità di quelle NAND che usiamo ora. Il produttore (qui in Italia) si vantava del fatto che le stavano già producendo e che a breve sarebbero finite negli SSD. Tutto tace...?... Leggi tutto
22-1-2013 15:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2395 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics