Vodafone lancia lo smart working per 3.100 dipendenti

Potranno lavorare da casa due giorni al mese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2014]

Vodafone Village

Vodafone lancia per i suoi dipendenti italiani il progetto Smart Working: 3.100 dipendenti potranno lavorare da casa almeno 2 giorni al mese, compresi fra il martedì e il giovedì.

Si tratta di uno dei progetti più importanti per numero di addetti coinvolti nel nostro Paese e arriva dopo varie sperimentazioni effettuate da Vodafone nei mesi scorsi. Riguarderà lavoratori di varie divisioni interne: tutti quelli che non sono a diretto contatto con gli utenti.

I dipendenti che aderiranno all'iniziativa dovranno seguire corsi di formazione sulla sicurezza e sugli strumenti di lavoro, per scongiurare problemi nell'uso di strumenti informatici liberamente accessibili; i dirigenti dovranno invece seguire corsi di formazione volti a promuovere comportamenti e organizzazione del lavoro a distanza.

Rientra in quest'ottica anche la scelta di incoraggiare il ricorso a strumenti come la chat per facilitare la comunicazione a distanza.

Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2805 voti)
Leggi i commenti (17)

Fra le principali aziende di Ict, finora solo Telecom Italia aveva introdotto la possibilità di lavorare a domicilio ai dipendenti operanti in turni di reperibilità e a circa 350 telelavoratori del 1254 (ma in passato sono stati anche il doppio) che hanno postazioni fisse di telelavoro domiciliare.

Sempre Telecom Italia ha in progetto di arrivare fino a 3.000 postazioni di telelavoro in seguito alla chiusura di circa 40 sedi di lavoro sparse in tutta Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Telelavoro e retribuzione
Telelavoro, un affare assicurato per tutti
Ai politici italiani frega qualcosa di Internet?
Il diritto alla "bacheca elettronica" per il telelavoro
Telelavoro domiciliare
L'impresa non innovativa
Il telelavoro contro l'emergenza smog
Il punto sul telelavoro in Italia
Telelavoro, un sogno antico

Commenti all'articolo (2)

lo smart working e' sicuramente molto meglio del telelavoro. come? sono la stessa cosa? a bhe
17-6-2014 18:13

{Pierluigi}
Lavoro da casa dal 2009. E in azienda ne sono felicissimi. Io risparmio ogni giorno un'ora e mezza di macchina tra andata e ritorno e in più mi organizzo meglio con la famiglia. Bisogna avere una gran disciplina per imparare a smettere di lavorare quando sono finite le otto ore, ma per il resto mi trovo da dio
17-6-2014 08:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics