Samsung Galaxy S10 forse avrà batteria al grafene



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2018]

samsung grafene

È da tempo che si parla del grafene come del materiale dei miracoli che può risolvere tutta una serie di problemi in diversi campi di applicazione.

Tra questi c'è quello delle batterie per i dispositivi portatili, che oggigiorno usano la tecnologia basata sugli ioni di litio o sui polimeri di litio.

Samsung da tempo sta lavorando allo sviluppo di una batteria al grafene e ora, stando a quanto rivelano alcune fonti interne, il lavoro sarebbe concluso: anzi, in base alle indiscrezioni il prossimo Galaxy S10 potrebbe già avere una di queste batterie.

I vantaggi rispetto al litio non sono pochi. Le batterie al grafene tenderanno a deteriorarsi meno di quelle odierne e la ricarica sarà più rapida. Inoltre il grafene è un materiale più stabile del litio, e adottandolo non si corre il rischio di esplosioni impreviste.

Naturalmente, anche qualora il Galaxy S10 dovesse avere una batteria al grafene, i costi delle batterie di questo tipo saranno inizialmente alti: a mano a mano che l'industria abbandonerà la vecchia tecnologia in favore della nuova, però, i prezzi dovrebbero scendere rapidamente.

Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4292 voti)
Leggi i commenti (39)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La batteria all'alluminio che ricarica lo smartphone in 1 minuto
La batteria al grafene che ricarica l'auto in pochi minuti
Le batterie flessibili al grafene
IBM: il grafene non manderà in pensione il silicio
Ecco perché il grafene è valso il Nobel per la fisica

Commenti all'articolo (5)

Purtroppo, che io sappia, di questo tipo esiste solamente la Toyota Mirai e non è nemmeno in vendita in italia Leggi tutto
30-10-2018 13:05

Ci crederò quando lo vedrò in distribuzione con le batterie al grafene installate e funzionanti... Leggi tutto
25-10-2018 19:06

{aiman}
Carina, quella delle esplosioni impreviste. Questo significa che c'è qualche produttore che prevede di fare esplodere le batterie dei cellulari? A pensarci bene, in effetti, fra isis e affini, afghani, cinesi, congolesi e cerebrolesi, qualcuno potrebbe farsi venire in mente quest'idea. Ma è difficile che un... Leggi tutto
24-10-2018 16:10

{h2o}
Beh, se non è la solita samsungata markettara, sarebbe una bella svolta rispetto al litio, inquinante in estrazione, lavorazione e smaltimento, instabile e con prestazioni che si degradano relativamente in fretta. Per non parlare del costo umano e dei soldi che vanno prevalentemente ai cinesi. Per le auto invece sarebbe un costo... Leggi tutto
24-10-2018 15:56

E Samsung ne sa qualcosa... di esplosioni dei suoi smartphone/phablet :twisted: Leggi tutto
23-10-2018 22:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2294 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics