Entro dieci anni gli hacker ci ruberanno i ricordi dal cervello

La tecnologia già esiste, ed è vulnerabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2018]

kaspersky memoria sicurezza

Secondo un'indagine condotta dai ricercatori di Kaspersky Lab e del Functional Neurosurgery Group dell'Università di Oxford, nel prossimo futuro i criminali informatici potrebbero essere in grado di sfruttare gli impianti cerebrali per rubare, spiare, alterare o controllare i ricordi umani.

Pare che si tratti di un'eventualità tutt'altro che remota nel tempo: la tecnologia di base - spiegano gli autori dell'indagine - esiste già sotto forma di dispositivi che stimolano la mente.

Nel mirino ci sono gli apparecchi impiantati usati per la stimolazione cerebrale profonda. Conosciuti come generatori di impulsi impiantabili (IPG) o neurostimolatori, questi dispositivi inviano impulsi elettrici a specifici obiettivi nel cervello per il trattamento di malattie come il morbo di Parkinson, il tremore, gravi forme di depressione e i disturbi ossessivo-compulsivi.

L'ultima generazione di questi impianti viene fornita con software di gestione per medici e pazienti, software che possono essere installati su tablet e smartphone disponibili in commercio. La connessione si basa su protocollo Bluetooth standard.

Le preoccupazioni sorgono quando si inizia ad analizzare gli scenari di rischio, attuali o potenziali, ognuno dei quali potrebbe essere sfruttato dagli aggressori.

Un primo problema sta nelle stesse infrastrutture connesse: i ricercatori hanno rilevato una serie di vulnerabilità e diverse configurazioni errate in una piattaforma di gestione online usata dai chirurghi, che potrebbe condurre un utente malintenzionato a rubare dati sensibili e indicazioni sulle procedure di trattamento.

Il trasferimento di dati non sicuro (o non crittografato) tra impianto, software di programmazione e qualsiasi rete associata potrebbe consentire la manomissione degli impianti di un paziente o persino di interi gruppi collegati alla stessa infrastruttura. La manipolazione potrebbe comportare modifiche alle impostazioni causando dolore, paralisi o il furto di dati personali, privati e confidenziali.

Vi sono poi limiti nella progettazione, visto che la sicurezza di un paziente ha la precedenza sulla sicurezza informatica.

Ad esempio, un impianto deve poter essere controllato dai medici in situazioni di emergenza, anche quando un paziente viene portato di corsa in un ospedale, magari lontano da casa. Ciò però preclude l'uso di qualsiasi password che non sia ampiamente nota al personale medico. Inoltre ciò comporta che, per impostazioni predefinite, tali impianti devono essere dotati di un software "backdoor".

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2560 voti)
Leggi i commenti (7)

Un altro rischio è costituito dalla possibilità di un comportamento non sicuro da parte del personale medico: i ricercatori di Kaspersky hanno analizzato dispositivi di programmazione con software critici per i pazienti che usano sempre password predefinite, utilizzate per navigare in Internet o con app aggiuntive già scaricate.

Risolvere queste vulnerabilità già oggi è fondamentale perché, secondo i ricercatori, nei prossimi decenni neurostimolatori sempre più avanzati e una più profonda comprensione di come il cervello umano crea e immagazzina i ricordi accelereranno lo sviluppo e l'uso di queste tecnologie e creeranno nuove opportunità per i cybercriminali.

Entro cinque anni - si legge nell'indagine - gli scienziati si aspettano di essere in grado di registrare elettronicamente i segnali cerebrali che costruiscono i ricordi e quindi di migliorarli, o addirittura riscriverli prima di rimetterli nel cervello.

Tra un decennio potrebbero addirittura essere disponibili sul mercato i primi impianti di potenziamento della memoria e, entro 20 anni circa, la tecnologia potrebbe essere sufficientemente avanzata da consentire un controllo esteso sui ricordi stessi.

Kaspersky memoria

Uno scenario del genere porta a ipotizzare minacce che oggi sembrano soltanto frutto della mente di scrittori come Philip K. Dick, quali la manipolazione di massa di gruppi di persone attraverso memorie impiantate o cancellate di eventi o conflitti politici. Una nuova versione delle minacce attuali potrebbe invece riguardare il furto, la cancellazione o il "blocco" dei ricordi, magari in cambio di un riscatto.

«Dobbiamo riunire professionisti di vari settori, del mondo sanitario, della cybersecurity e i produttori di dispositivi» - afferma Dmitry Galov, di Kaspersky - «per indagare e mitigare tutte le potenziali vulnerabilità, sia quelle che vediamo oggi, sia quelle che emergeranno nei prossimi anni»-

«Gli impianti per la memoria sono una prospettiva reale ed eccitante che può offrire significativi benefici per la salute» aggiunge Laurie Pycroft, Doctoral Researcher del Functional Neurosurgery Group dell'Università di Oxford. «La prospettiva di poter alterare e migliorare i nostri ricordi con gli elettrodi può sembrare una finzione, ma si basa su solide basi scientifiche che già esistono. Le protesi per la memoria sono solo una questione di tempo. Collaborare per comprendere e affrontare i rischi e le vulnerabilità emergenti, e farlo mentre questa tecnologia è ancora relativamente nuova, è qualcosa che pagherà in futuro».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{utente anonimo}
Cazzate marketing tipo auto cagnolino e da premio ignobel, non si può estrapolare informazione utile internamente a una rete neurale, men che meno di organismo biologico, studiare o tacere please.
6-11-2018 12:15

Esatto! E tutto fornito gentilmente e volontariamente dai diretti interessati. :roll:
3-11-2018 13:43

Se gli hacker non vogliono aspettare 10 anni, possono andare su facebook, e trovano tutto Leggi tutto
3-11-2018 12:14

Scenario certo apocalittico ma mi pare che già oggi, senza arrivare ad ipotesi così sofisticate, usando solo WA, fessbuk, Twitter e poco altro la manipolazione di massa di gruppi enormi di persone sia possibile e, anzi, una prassi piuttosto comune. Leggi tutto
2-11-2018 15:26

Non vedo grosse differenze tra questi apparati e i pacemaker/defibrillatori cardiaci impiantati, che soffrono degli stessi "difetti" di sicurezza. Se da un lato un dispositivo insicuro potrebbe consentire ad un malintenzionato di uccidere una persona, un blocco di sicurezza mal impostato potrebbe impedire ad un medico di... Leggi tutto
1-11-2018 12:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3653 voti)
Aprile 2024
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Le tre stimmate della posta elettronica
Amazon abbandona i negozi coi cassieri a distanza
Marzo 2024
Buone azioni e serrature ridicole
Il piano Merlyn, ovvero la liquidazione di Tim
Falla nelle serrature elettroniche, milioni di stanze d'hotel a rischio
L'antenato di ChatGPT in un foglio Excel
La valle inquietante
La crisi di Tim e la divisione sindacale
La fine del mondo, virtuale
WhatsApp e Messenger aprono agli altri servizi di chat
Permainformatica
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 aprile


web metrics