Hai installato Immuni?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2020]

immuni

Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2835 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Se Immuni ti premia... con il test sierologico
Immuni, chiedete e vi sarà dato
Altro che Immuni: il Bluetooth va tenuto spento!
Il ransomware che si spaccia per l'app Immuni
Immuni, abbiamo i sorgenti. E ora?
Immuni, rilasciati i sorgenti
Immuni, vogliamo la trasparenza
App Immuni: vogliamo i sorgenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 34)

In effetti ti avrei risposto anch'io come @SverX forte comunque di un'esperienza analoga alla tua - anzi due con quella di mia moglie - uso di lunga data di Immuni e zero segnalazioni. Probabilmente l'ultima che hai scritto, ovvero lo scarso utilizzo, è comunque la ragione principale per l'inutilità sostanziale dell'app nel nostro... Leggi tutto
19-3-2021 18:11

contatto ravvicinato vuol dire trasmissione solo in una frazione dei casi comunque - bene che non sei stato contagiato! :ciao:
18-3-2021 13:24

fuochino... :wink: in realtà sono certo di aver avuto un contatto ravvicinato (due ore di auto insieme) con una persona positiva ma asintomatica nel pieno della infezione ma che ovviamente non aveva l'app immuni. L'ha scoperto il giorno successivo perché me lo ha comunicato ed ovviamente mi sono fatto la mia bella quarantena. Per... Leggi tutto
17-3-2021 14:54

@silver57- direi un mix tra le due cose: in parte la scarsa probabilità di avere un contatto ravvicinato con soggetti infetti, in parte che magari questi non avevano l'app. In ogni caso se non ti sei ammalato e non hai mai ricevuto segnalazioni, direi che sta andando bene :)
17-3-2021 13:42

Ho subito installato l'APP immuni, convinto della sua utilità e del risibile rischio di concedere chissà quali dati personali quando so benissimo di essere profilato da tutte le app che utilizzo (me ne sono fatto una ragione). Purtroppo però in quasi un anno di utilizzo non ho mai ricevuto una segnalazione di vicinanza con un soggetto... Leggi tutto
17-3-2021 11:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1660 voti)
Marzo 2025
Microsoft festeggia 50 anni con quattro sfondi brutti
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 marzo


web metrics