Hai installato Immuni?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2020]

immuni

Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2865 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Se Immuni ti premia... con il test sierologico
Immuni, chiedete e vi sarà dato
Altro che Immuni: il Bluetooth va tenuto spento!
Il ransomware che si spaccia per l'app Immuni
Immuni, abbiamo i sorgenti. E ora?
Immuni, rilasciati i sorgenti
Immuni, vogliamo la trasparenza
App Immuni: vogliamo i sorgenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 34)

In effetti ti avrei risposto anch'io come @SverX forte comunque di un'esperienza analoga alla tua - anzi due con quella di mia moglie - uso di lunga data di Immuni e zero segnalazioni. Probabilmente l'ultima che hai scritto, ovvero lo scarso utilizzo, è comunque la ragione principale per l'inutilità sostanziale dell'app nel nostro... Leggi tutto
19-3-2021 18:11

contatto ravvicinato vuol dire trasmissione solo in una frazione dei casi comunque - bene che non sei stato contagiato! :ciao:
18-3-2021 13:24

fuochino... :wink: in realtà sono certo di aver avuto un contatto ravvicinato (due ore di auto insieme) con una persona positiva ma asintomatica nel pieno della infezione ma che ovviamente non aveva l'app immuni. L'ha scoperto il giorno successivo perché me lo ha comunicato ed ovviamente mi sono fatto la mia bella quarantena. Per... Leggi tutto
17-3-2021 14:54

@silver57- direi un mix tra le due cose: in parte la scarsa probabilità di avere un contatto ravvicinato con soggetti infetti, in parte che magari questi non avevano l'app. In ogni caso se non ti sei ammalato e non hai mai ricevuto segnalazioni, direi che sta andando bene :)
17-3-2021 13:42

Ho subito installato l'APP immuni, convinto della sua utilità e del risibile rischio di concedere chissà quali dati personali quando so benissimo di essere profilato da tutte le app che utilizzo (me ne sono fatto una ragione). Purtroppo però in quasi un anno di utilizzo non ho mai ricevuto una segnalazione di vicinanza con un soggetto... Leggi tutto
17-3-2021 11:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5626 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics