Hai installato Immuni?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2020]

immuni

Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2739 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Se Immuni ti premia... con il test sierologico
Immuni, chiedete e vi sarà dato
Altro che Immuni: il Bluetooth va tenuto spento!
Il ransomware che si spaccia per l'app Immuni
Immuni, abbiamo i sorgenti. E ora?
Immuni, rilasciati i sorgenti
Immuni, vogliamo la trasparenza
App Immuni: vogliamo i sorgenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 34)

In effetti ti avrei risposto anch'io come @SverX forte comunque di un'esperienza analoga alla tua - anzi due con quella di mia moglie - uso di lunga data di Immuni e zero segnalazioni. Probabilmente l'ultima che hai scritto, ovvero lo scarso utilizzo, è comunque la ragione principale per l'inutilità sostanziale dell'app nel nostro... Leggi tutto
19-3-2021 18:11

contatto ravvicinato vuol dire trasmissione solo in una frazione dei casi comunque - bene che non sei stato contagiato! :ciao:
18-3-2021 13:24

fuochino... :wink: in realtà sono certo di aver avuto un contatto ravvicinato (due ore di auto insieme) con una persona positiva ma asintomatica nel pieno della infezione ma che ovviamente non aveva l'app immuni. L'ha scoperto il giorno successivo perché me lo ha comunicato ed ovviamente mi sono fatto la mia bella quarantena. Per... Leggi tutto
17-3-2021 14:54

@silver57- direi un mix tra le due cose: in parte la scarsa probabilità di avere un contatto ravvicinato con soggetti infetti, in parte che magari questi non avevano l'app. In ogni caso se non ti sei ammalato e non hai mai ricevuto segnalazioni, direi che sta andando bene :)
17-3-2021 13:42

Ho subito installato l'APP immuni, convinto della sua utilità e del risibile rischio di concedere chissà quali dati personali quando so benissimo di essere profilato da tutte le app che utilizzo (me ne sono fatto una ragione). Purtroppo però in quasi un anno di utilizzo non ho mai ricevuto una segnalazione di vicinanza con un soggetto... Leggi tutto
17-3-2021 11:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1684 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 settembre


web metrics