Apple svela i nuovi iMac e iPad Pro con chip M1



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2021]

nuovi iMac

Ha rispettato tutte le previsioni della vigilia l'evento Spring Loaded tenuto il 20 aprile da Apple per presentare i propri nuovi prodotti: non c'è stato insomma nulla di inaspettato, ma un aggiornamento del catalogo e, alla base, l'ovvia introduzione del chip M1 sui dispositivi che ancora ne erano privi.

I primi a mostrare una nuova incarnazione sono stati gli iMac, che ora si presentano in una veste più sottile (appena 11 millimetri di spessore per lo schermo) e colorata: sono infatti disponibili in sette colori, ossia verde, giallo, arancio, rosa, viola, blu e argento.

Lo schermo monta un display Retina 4,5K (4480x2528 pixel) da 24 pollici con una luminosità di 500 nit; integra una videocamera FaceTime HD con risoluzione 1080p, microfono, e sei altoparlanti.

All'interno troviamo il già citato chip Apple M1 a sostituire i processori Intel; si tratta di una Cpu a 8 core cui si abbinano una Gpu a 7 core e il Neural Engine, a 16 core. Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, la versione base comprende un SSD da 256 Gbyte, che però può essere sostituito in fase di configurazione con unità da 512 Gbyte oppure 1 o 2 Tbyte. La RAM ammonta a 8 Gbyte, ma anch'essa può essere variata e portata a 16 Gbyte in fase di configurazione.

Per quanto riguarda i connettori, troviamo due porte Thunderbolt/Usb 4 e jack da 3,5 mm per le cuffie; a seconda della configurazione possono essere presenti anche una porta Gigabit Ethernet e due Usb 3. Non manca, infine, il supporto a Wi-Fi 6 (802.11ax) e Bluetooth 5.0.

La versione base del nuovo iMac costa 1.499 ¤; l'aggiunta di ulteriori opzioni porta il prezzo a salire fino a un massimo di 1.949 euro.

Il secondo prodotto a ricevere un aggiornamento importante e l'iPad Pro, che s'è rivelato in una nuova versione basata anch'essa sul chip Apple M1: ciò - a detta di Apple - dovrebbe aumentare le prestazioni del 50% rispetto alla generazione precedente.

L'iPad Pro, disponibile in colorazione argento e grigio siderale, offre uno schermo Liquid Retina XDR Display da 12,9 pollici con risoluzione pari a 2732x2048 pixel. È dotato di un rivestimento antiriflesso e di un ulteriore rivestimento «oleorepellente a prova di impronte».

La RAM ammonta a 8 Gbyte sui modelli che dispongono di 128, 256 o 512 Gbyte di spazio di archiviazione; arriva invece a 16 Gbyte sui modelli da 1 o 2 Tbyte.

Per quanto riguarda la connettività è già presente il supporto alla telefonia 5G in aggiunta a LTE, HSPA e GSM/EDGE; vi sono poi Wi-Fi 6 (802.11ax) e Bluetooth 5.0.

I prezzi dell'iPad Pro partono da 1.219 euro e arrivano fino a 2.599 euro, a seconda delle opzioni scelte.

Sia gli iMac che gli iPad Pro presentati da Apple potranno essere ordinati a partire dal 30 aprile, mentre le consegne inizieranno nella seconda metà di maggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I vecchi Mac? Sono dei vasi eccellenti
Il designer dell'iMac e dell'iPhone diventa Sir
Un iMac gratis per l'uomo querelato da Apple
Apple lancia i nuovi iMac e il Magic Trackpad
Il poliziotto beffato dall'iMac

Commenti all'articolo (4)

Malato chi li compra, loro sono furbi e sfruttano, diri giustamente, i malati... :roll: Leggi tutto
25-4-2021 11:02

{sirio}
Invece qualcosa che non è stato detto/fatto c'è stato. Apple ha glissato proprio l'innovazione più innovativa, ed ha presentato l'ennesima incarnazione dei prodotti ormai stagionati che gli adepti (col portafogli ripieno) comperano, con una mano sul cuore e una sul portafogli. Parlo degli occhiali AR,... Leggi tutto
23-4-2021 20:16

concordo. Ho 4 fra Imac, mini e macbook, ma il telefono ho un normalissimo android. E se continua così il prossimo portatile non glielo prendo dato che mi ci vuole un HD da 1 Tb e la differenza fra uno con un disco da 256Gb e uno con un disco da 1 Tb è assurda... Inoltre con l'HD e tutto il resto non modificabili è un problema.... con... Leggi tutto
23-4-2021 11:45

iPad a partire da 1220 euro? Fino a 2600 euro??? Questi sono malati... Anzi, IMHO è malato chi li compra... :shock:
23-4-2021 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4204 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics