Apple sta preparando l'iPhone pieghevole per il 2023

Sarà un successo e renderà più difficile distinguere tra smartphone, tablet e laptop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2021]

iphone pieghevole 2023

Poco più di due anni: è questo il lasso di tempo che ci separerebbe dall'arrivo sul mercato del primo iPhone pieghevole, che l'analista Ming-Chi Kuo prevede per l'ultima parte del 2023.

Indicando una per lui probabile data, Kuo non si limita a immaginare: sostiene che i sondaggi del settore consentano di prevedere con una certa sicurezza non soltanto che il periodo di lancio sarà quello, ma anche quali saranno alcune caratteristiche.

Per esempio, Apple ritiene che lo schermo dell'iPhone pieghevole avrà una diagonale lunga 8 pollici e offrirà una risoluzione QHD+; il display sarà fornito da SDC, mentre i chip che lo controlleranno da Samsung; il supporto al tocco sarà invece fornito da TPK, che offre una soluzione basata su nanofili di argento.

Non è tutto qui: Kuo si spinge a prevedere che l'iPhone pieghevole sarà un successo, arrivano a vendere tra i 15 e i 20 milioni di esemplari nel solo 2023.

Per chi ha familiarità con i volumi di vendita degli iPhone attuali, quest'ultima affermazione può suonare stonata: questi viaggiano infatti sui 90 milioni di esemplari venduti ogni anno.

C'è da dire però che, nonostante l'effetto wow che li accompagna, gli smartphone pieghevoli attualmente sul mercato non sono poi un successo strepitoso: le vendite annuali si assestano sui 2,8 milioni di esemplari venduti annualmente.

Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2110 voti)
Leggi i commenti (8)

Stando così le cose, si capisce come 15 o 20 milioni di iPhone pieghevoli venduti in un anno (anzi, dato che la presentazione avviene alla fine dell'estate, nell'ultimo trimestre dell'anno) sono una cifra davvero considerevole.

Kuo sostiene che ciò avverrà poiché l'iPhone pieghevole cambierà per sempre la percezione degli smartphone di questo tipo, spesso ritenuti inaffidabili (specie dopo il fiasco iniziale del Galaxy Fold di Samsung) e, tutto sommato inutili: l'ecosistema di app, le soluzioni tecnologiche scelte e l'"effetto Apple" produrranno grande attesa per il prodotto e spingeranno le vendite.

Non solo: a quel punto, come già capitato per il primo iPhone, gli altri produttori inizieranno a voler fornire copie più o meno conformi, e il mercato dei telefonini flessibili decollerà.

Gli iPhone pieghevoli, infine, renderanno sempre più labile la linea di demarcazione tra smartphone, tablet e laptop, grazie alla potenza dei chip M1 (o, più precisamente, dei loro successori che ci saranno nel 2023).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Samsung una batteria flessibile per smartwatch
La Tv da attaccare come un magnete al frigo

Commenti all'articolo (5)

Vero! Purtroppo capita molto più frequentemente di quanto ci si renda conto senza approfondire o conoscere i casi specifici. Leggi tutto
8-5-2021 14:07

Resta il fatto che le parole di Ming son minghiate se non supportate da qualche leak (che pare esserci).
5-5-2021 12:17

@Lucio Hai detto correttamente. Io usavo da anni vari smartphone, prima che l'Iphone fosse pensato. E' successo con un sacco di tecnologie, senza una buona campagna di marketing che sembri modaiola non si diffonde nulla. Vedi telefonini e videotelefoni molto ma molto piu vecchi del 2000.
5-5-2021 12:14

{Lucio}
Cioè... non ho capito come funziona il marketing... Per fare in modo che un prodotto innovativo funzioni, come un device pieghevole, lo devi inventare, lo devi lanciare sul mercato, devi vedere che non vende, devi aspettare che un'azienda come la Apple copi l'idea, poi partiranno le vendite anche del tuo, non appena... Leggi tutto
5-5-2021 09:30

{bongabong}
Ming! Che fantasia sfrenata! Con l'economia che si basa su debiti sempre più ciclopici degli Stati (cioè dei cittadini) verso le banche private, la vedo grigia per tutti tranne che per i cinesi (almeno per ora, grazie agli stoltissimi occidentali che li pompano da decenni). Probabilmente l'iPhone si sta... Leggi tutto
4-5-2021 14:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1954 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics