Il bug in Windows 10 che fa fischiare il PC

Dopo un recente aggiornamento dalla casse inizia a provenire un suono acuto e continuo. Ecco come risolvere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2021]

windows 10 bug suono acuto

Si potrebbe quasi pensare che sia tempo perso segnalare tutti i bug che vengono introdotti insieme agli aggiornamenti di Windows 10 con una regolarità impressionante: ci si potrebbe rassegnare e limitarsi a dire che, insieme a un update, quasi certamente ci sarà anche un malfuzionamento.

Gli utenti di Windows rischierebbero però così di trovarsi di fronte a fenomeni che non saprebbero spiegarsi. Ecco quindi che ci troviamo a segnalare come, in concomitanza con il rilascio dell'aggiornamento cumulativo KB5000842 (e successivi), sia stato introdotto in Windows un bug fastidioso.

A seguito dell'installazione di quell'update (originariamente rilasciato lo scorso 29 marzo) e dei suoi successori (datati 13 aprile e 11 maggio) gli utenti hanno preso a segnalare l'emissione di un suono acuto e persistente dalle casse del PC.

In particolare, il fenomeno pare verificarsi quando l'audio è configurato con un sistema di altoparlanti 5.1, ed è chiaramente molto fastidioso.

Il problema è che la causa di tutto ciò non è ancora nota: Microsoft ha fatto sapere che le indagini sono ancora in corso e che una correzione verrà rilasciata non appena i motivi del malfunzionamento saranno individuati.

Ciò è di scarsa consolazione per quanti fino a quel momento dovranno convivere con un fischio continuo (o, in certi casi, un disturbo che pare un'interferenza) e non vogliono certo trascorrere questo tempo senza utilizzare l'audio del PC.

Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1015 voti)
Leggi i commenti (16)

Per tentare di ovviare al problema si può quindi innanzitutto provare a passare da una configurazione 5.1 a una configurazione stereo: già questo dovrebbe essere sufficiente per far sparire il fischio.

Microsoft consiglia inoltre di provare a cambiare applicazione: se per esempio il suono appare quando si riproduce un video da YouTube tramite Edge, si può tentare di adoperare un altro browser e vedere se le cose migliorino.

Un'altra possibilità è l'attivazione dell'opzione Audio spaziale. Per farlo è necessario cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona degli altoparlanti (posta in basso a destra, vicino all'orologio), selezionare Audio spaziale (disattivato) e scegliere una delle opzioni disponibili.

Dato che al momento non ci sono previsioni sul tempo che sarà necessario a Microsoft per pubblicare la patch, conviene mettere alla prova queste possibilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10 elimina la schermata Sistema, un trucco la riporta in vita
Quel motivetto che hai in testa? Se lo fischietti, Google lo indovina
Hp e lo strano caso delle batterie che si gonfiano
Windows 10 e i driver che vengono dal passato

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Il dubbio che facciano aggiornamenti ad cazzum senza neppure sapere cosa modificano diventa sempre più pressante e credibile... :roll: Leggi tutto
22-5-2021 14:05

Anch'io continuo ad usare Seven e Linux. Leggi tutto
22-5-2021 14:03

Confermo. Anch'io mi tengo stretto Win7 e lo uso quando è strettamente necessario (sempre più raramente...) e il 98% del mio utilizzo è su distro Linux. Leggi tutto
18-5-2021 09:46

{Paolo}
Qualcuno ha mai fatto la lista completa dei problemi che si sono succeduti in Win10? Non sono certo invogliato a abbandonare Win7 per un s.o. così problematico. Per fortuna uso anche Linux, che ha tutto quel che mi serve...
18-5-2021 08:05

Neanche io, infatti li ho disattivati. Scherzi a parte, mi sembra che la moda di fare aggiornamenti continui stia solo facendo danni. Comprendo che MS deve guadagnare anche sul niente, ma forse sarebbe ora che passasse al buon vecchio format c:\ e riscrivesse da zero. Tanto, gente che comprerà Windows ce ne sarà sempre. E se non ha... Leggi tutto
17-5-2021 21:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics