Il Captcha basato su Doom

Per superare il test bisogna uccidere i demoni del popolare videogioco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2021]

doom captcha

I Captcha sono uno dei mali necessari del web: per evitare che orde di bot riempiano i siti di contenuti indesiderati, diventa necessario sottoporsi a una sorta di verifica dell'identità per garantire di essere davvero delle persone.

Esistono vari tipi di Captcha: la maggior parte mostra una scritta, distorta in maniera tale da essere irriconoscibile da parte di un sistema automatico (e qualche volta, bisogna ammettere, anche da parte di un utente umano), che bisogna immettere in un apposito campo per poter procedere.

Google ha cercato di minimizzare il fastidio di questa operazione creando Captcha che si basano sull'attività dell'utente e si limitano a chiedere di cliccare sul pulsante Non sono un robot ma, quando il riconoscimento non funziona, l'utente deve sottostare a una caccia al pixel per individuare certi elementi in una data immagine.

Nessuno ama i Captcha: qualunque forma assumano, hanno una componente di tedio e fastidio che non scompare.

Lo sviluppatore Miquel Camps Orteza ha però creato quello che forse è l'unico Captcha che non solo non sarà odiato, ma che potrebbe perfino essere apprezzato.

L'ha chiamato Doom Captcha e consiste esattamente in ciò che il nome lascia presagire: per risolverlo, è necessario sparare e uccidere quattro "demoni" (che paiono proprio usciti dal primo Doom), posizionati casualmente, in un lasso di tempo limitato.

A comporre Doom Captcha ci sono non solo gli sprite provenienti da Doom ma anche gli effetti sonori: insomma, si tratta del primo Captcha divertente.

D'altra parte, non è particolarmente sicuro. Orteza lo sa bene, e infatti ammette di averlo sviluppato semplicemente per gioco in pochissimo tempo: egli stesso è sorpreso dell'attenzione che il suo piccolo divertimento sta ottenendo.

I Captcha devono rivestire un interesse particolare per Orteza, che in passato s'è già cimentato con il loro sviluppo e ha creato quello che egli stesso definisce «il peggior Captcha di sempre»: si tratta di Squat Captcha che, tramite la webcam, verifica che l'utente abbia compiuto dieci squat prima di lasciarlo procedere.

Doom Captcha si può provare liberamente sul sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il ritorno di Wolfenstein 3D
La propaganda di guerra ha nuovi canali

Commenti all'articolo (5)

Almeno questo è divertente, almeno per chi come me ha passato ore a giocare a Doom... :lol:
3-6-2021 18:49

A parte il fatto che non credo che sia utile, per le Google car, riconoscere i camini, il soggetto della foto è già noto; altrimenti come si può risolvere un CAPTCHA se il server non sa se la risposta è giusta o meno? Leggi tutto
29-5-2021 09:12

Si può lasciare fuori un pezzo di semaforo? Quindi finora ho sprecato la mia vita! :shock: :lol: Leggi tutto
27-5-2021 19:07

Si servono ad istruire la AI delle GOOGLE CAR più precisamente. Leggi tutto
27-5-2021 11:55

{redavide}
I captcha (che parola assurda...) di Google sono interssanti per me. In molte cose sono molto americocentrici e quindi mi istruiscono sulle strisce pedonali fatte nei modi più disparati, sui bus che possono essere anche camion o camper, sulle diverse varietà di palma, ecc. Anche la psiche dei programmatori è... Leggi tutto
27-5-2021 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2537 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics