Tutti gli indizi che puntano a Windows 11



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2021]

windows11

Sin dall'annuncio di Satya Nadella, tutti si aspettano grandi cose per l'evento del 24 giugno: la «prossima generazione di Windows dovrebbe costituire il salto più importante dal lancio di Windows 10 nel 2015.

È vero che, nei sei anni intercorsi da allora, Windows 10 non è rimasto uguale a sé stesso: anzi, ogni sei mesi è stato aggiornato in maniera piuttosto seria. Il piano, dopotutto, era di trasformare il sistema operativo in un servizio, continuamente migliorato, senza più badare troppo al numero di versione.

Il guaio è che, con l'andare del tempo, questo modo di procedere ha reso sempre meno interessante il momento del rilascio dell'aggiornamento semestrale. Anziché attenderlo con curiosità, come accadeva quando Microsoft rilasciava ogni tot anni una versione di Windows completamente nuova, molti hanno preso ad attenderlo con rassegnata noia quando non con timore, anche perché spesso ha portato con sé malfunzionamenti e incompatibilità.

Avrebbe senso, quindi, che Microsoft voglia ridare un po' di smalto a Windows con qualche mossa essenzialmente pubblicitaria da affiancare però a un vero rinnovamento tecnologico, probabilmente quello finora noto con il nome di Sun Valley, che a questo punto non è più un semplice aggiornamento di Windows 10, ma l'atto di nascita di Windows 11.

Non ci sono però soltanto queste congetture a far pensare che sia proprio quella la direzione in cui Microsoft ha intenzione di muoversi, ma si aggiungono pure vari indizi lasciati dal gigante di Redmond.

Il primo è arrivato quasi contestualmente all'annuncio dell'evento del 24 giugno. Microsoft vi ha pubblicato a corredo un'immagine (che abbiamo riportato in apertura) che ritrae il famoso logo di Windows, una finestra da cui entra della luce, disegnato però in maniera tale da proiettare sul "pavimento" una forma strana: manca, infatti, la linea orizzontale, e il risultato è stato dal molti interpretato come un 11.

Da solo, questo preteso indizio potrebbe sembrare debole. Però vi si affiancano altri dettagli interessanti; per esempio, è stato subito notato che l'ora di inizio dell'evento di presentazione è inusuale: le 11 del mattino (ora locale, chiaramente).

Non è ancora tutto qui. Da ultimo, Microsoft ha pubblicato su YouTube un video curioso: un remix dei suoni usata all'avvio di Windows nel corso degli anni, rallentati però del 4.000%. Quasi uno sguardo al passato prima di lanciarsi nel futuro.

«Avete problemi a rilassarvi perché siete troppo emozionati per l'evento Microsoft del 24 giugno? Viaggiate tranquilli nella memoria con i suoni di avvio di Windows 95, XP e 7, rallentati del 4.000% a una velocità da meditazione».

Perché mai ciò dovrebbe costituire un ulteriore indizio? Perché la durata del video - che riportiamo qui sotto - è di 11 minuti esatti. Che cosa sta cercando di dirci Microsoft?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 8.1, tutti i dettagli
Windows 7
Ballmer: "Windows Xp in azienda è male"
Microsoft: "Date una chance a Windows Vista"
Windows 7 in immagini e video
Microsoft: "Bill Gates straparla"
Windows XP e i sette nani
Windows whistler: un os per tutte le stagioni

Commenti all'articolo (3)


Comunque non hanno messo ME, sVista e nemmeno Windows 8 e 10, vorrà dire qualcosa anche questo?
16-6-2021 18:57

{s team}
Il marketing M$ sta lavorando a tutto vapore. Vaporware.
12-6-2021 00:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3987 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics