Edge per Linux finalmente in versione stabile

Il browser di Microsoft sbarca ufficialmente sul sistema del pinguino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2021]

microsoft edge linux

Se un'ampia possibilità di scelta è sempre la cosa migliore, gli utenti di Linux accoglieranno positivamente il rilascio del browser Microsoft Edge in versione stabile anche per il sistema del pinguino.

Da tempo esistono per Linux una versione di sviluppo e una versione beta del browser di Microsoft, ma soltanto ora c'è una versione che si può definire stabile, ossia utilizzabile per la navigazione quotidiana senza rischiare di incappare in qualche malfunzionamento.

Come sappiamo, l'attuale incarnazione di Edge si basa su Chromium, ossia lo stesso progetto open source da cui derivano innanzitutto Google Chrome ma anche tutta una serie di browser "alternativi", da Opera a Vivaldi, passando per Brave e molti altri ancora.

Al "cuore", comune ormai a moltissimi browser, Microsoft ha aggiunto le proprie personalizzazioni, come la possibilità di sincronizzare vari elementi (segnalibri, schede aperte, estensioni, password) tramite un account Microsoft, la schermata iniziale o la disposizione in verticale della barra delle schede.

In Edge per Linux manca - così come manca in Edge per macOS - la modalità compatibile con Internet Explorer, per ovvie ragioni: il vecchio motore Trident era un prodotto esclusivo per Windows, e tale è rimasto.

Per chi volesse provare - e magari adottare - Edge per Linux, Microsoft mette a disposizione i pacchetti in formato .deb (per Debian e derivate) e .rpm (per Red Hat/Fedora e derivate) ma anche gli utenti di Arch e delle distribuzioni derivate possono mettere alla prova il browser, che da tempo può essere scaricato dall'AUR.

Ovviamente è legittimo chiedersi se davvero abbia senso celebrare l'ennesima variazione sul tema Chromium e se davvero ci sia differenza nel consegnare i propri dati a una multinazionale (Google, via Chrome) piuttosto che a un'altra (Microsoft, via Edge), ma per gli utenti la presenza di Edge sotto Linux resta una possibilità in più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nei piani di Microsoft c'è anche Edge in versione per Linux
Mozilla pensa a un Firefox Premium a pagamento

Commenti all'articolo (3)

Vero, finalmente è finita questa discriminazione! Leggi tutto
8-11-2021 12:41

Possibilità comunque evitabile (IMHO), considerando l'ampia disponibilità di alternative. Leggi tutto
6-11-2021 11:36

{sledge}
Meno male che finalmente le cose si sono aggiustate, non stavo più nella pelle all'idea di farmi profilare da M$ anche in Linux.
5-11-2021 16:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1313 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 gennaio


web metrics